Il dialetto Piciniscanopiciniscano, sviluppatosi dalle radici latine e influenzato dalle varie dominazioni straniere, è molto somigliante a quello degli altri paesi della [[Vallevalle di Comino]], pur differenziandosi nell'accento, nei modi di dire, nelle forme grammaticali e sintattiche. Facendo riferimento alla Carta dei dialetti italiani viene classificato come [[Dialettodialetto campano|dialetto Campano]]. Si tratta comunque di un dialetto di transizione tra i dialetti ciociari propriamente detti e quelli dell’area cassinate, più affini al campano.