Carlotta di Borbone-Parma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 53:
[[File:Palazzo del Giardino nel Parco Ducale di Parma 03.jpg|upright=1.3|thumb|left|Il Palazzo del Giardino, dove Maria Carlotta visse dal 1777 al 1784.]]
Al momento della sua nascita era quarta nella linea di successione al trono parmense, la sua nascita suscitò molto scaplore perché sua madre, l'Arciduchessa [[Maria Amalia d'Asburgo-Lorena|Maria Amalia d'Austria]], aveva avuto solo un figlio maschio ma due figlie femmine, e, quando si scoprì che era nata una bambina ci fu molta delusione da parte dell'Imperatrice d'Austria [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa]], nonna di Carlotta, e da parte del padre di Carlotta, [[Ferdinando I di Parma|Ferdinando]], ma invece sua madre era ben felice della nascita di una bambina, passava con lei maggior tempo possibile, per questo, Maria Carlotta crebbe felice e sana, ma come sua sorella Maria Carolina, durante la crescita divenne malinconica.
Maria Carlotta e sua sorella Maria Antonia ebbero come istitutrice la marchesa [[Carlotta Lalatta-Cristiani]], la marchesa insegnò alle due principesse l'inglese, lo spagnolo, il francese e dedicava molte ore alla storia, la geografia e lo studio del cerimoniale di corte.
Nel [[1792]] sua sorella [[Carolina di Borbone-Parma|Maria Carolina]] si sposò, seguita da [[Ludovico di Borbone-Parma|Ludovico]] nel [[1795]], mentre la sorella Antonia partì per [[Roma]], seguita da Cristina che parti per [[Praga]].
| |||