Julia Görges: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Fine 2019, creazione 2020 |
||
Riga 126:
Successivamente, ha inizio un periodo di scarsi risultati per la tedesca. Infatti, agli Australian Open esce di scena già al primo turno, in quanto viene sconfitta da [[Danielle Collins]] per 6-2 6<sup>(5)</sup>-7 4-6; a San Pietroburgo nel secondo turno per mano di [[Vera Zvonarëva]] per 6-4 4-6 4-6; nei quarti di finale in Qatar da [[Simona Halep]], numero uno del mondo, per 6<sup>(1)</sup>-7 6<sup>(6)</sup>-7; all'esordio da [[Alison Riske]] a Dubai per 4-6 5-7; agli Indian Wells non va oltre il secondo turno estromessa dalla connazionale [[Mona Barthel]] per 5-7 6-1 4-6; a Miami da [[Caroline Garcia]] per 0-6 5-7 nel secondo turno; all'esordio a Charleston da [[Taylor Townsend (tennista)|Taylor Townsend]] per 4-6 6<sup>(0)</sup>-7; è costretta al ritiro nel torneo di Stoccarda contro [[Anastasija Pavljučenkova]] sul punteggio di 6-4 2-6 0-4 in favore alla russa; a Madrid viene sconfitta all'esordio da [[Viktória Kužmová]] per 5-7 4-6; a Roma esce di scena perché costretta al ritiro nel secondo turno contro [[Mihaela Buzărnescu]]; al Roland Garros non va oltre il primo turno estromessa da [[Kaia Kanepi]] per 5-7 1-6.
Inizia la stagione sull'erba e i risultati della Goerges migliorano. Difatti,
Partecipa al torneo di [[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare femminile|Wimbledon]], dove difende la semifinale. Come testa di serie numero 18, supera due qualificate nei primi due turni, ovvero [[Elena-Gabriela Ruse]] (7-5 6-1) e [[Varvara Flink]] (6-1 6-4). Al terzo turno ritrova [[Serena Williams]], che l'aveva sconfitta nella semifinale dei Championsips 2019: anche questa volta l'americana ha la meglio in due set (6-3 6-4).
== Statistiche WTA ==▼
Non difendendo la semifinale dell'anno precedente, perde alcune posizioni nel ranking, assestandosi al numero 25 del mondo. Partecipa al torneo di [[Ladies Open Lausanne 2019 - Singolare|Losanna]] come testa di serie numero 1; tuttavia, nell'esordio contro la wild card di casa [[Simona Waltert]], è costretta al ritiro sul 7-6<sup>(5)</sup> 4-6 2-3 a causa di un problema al polso<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/07/17/la-giornata-wta-trevisan-saluta-losanna-sevastova-si-salva-a-bucarest/|titolo=La giornata WTA: Trevisan saluta Losanna, Sevastova si salva a Bucarest|autore=Emmanuel Marian|sito=Ubitennis|data=2019-07-16|lingua=it-IT|accesso=2020-10-07}}</ref>
La giocatrice tedesca si ripresenta in campo ad Agosto alla [[Rogers Cup 2019 - Singolare femminile|Rogers Cup di Toronto]]: al primo turno supera, non senza fatica, la qualificata [[Polona Hercog|Hercog]] per 6-3 1-6 7-6<sup>(5)</sup> mentre al secondo turno perde contro [[Belinda Bencic]] dopo aver vinto il primo set 7-5. Dopo una sconfitta al primo turno in quel di [[Western & Southern Open 2019|Cincinnati]] (battuta da [[Sofia Kenin|Kenin]] in 2 parziali), si presenta agli [[US Open 2019 - Singolare femminile|US Open]] come testa di serie numero 26. Al primo turno elimina [[Natal'ja Vichljanceva|Natalia Viklyantseva]] per 1-6 6-1 7-6<sup>(1)</sup>; al secondo turno trova la wild card di casa [[Francesca Di Lorenzo]], che Goerges batte agevolmente per 7-5 6-0. Al terzo turno trova la testa di serie numero 7 [[Kiki Bertens]]: la tedesca vince nettamente sull'olandese per 6-2 6-3, accedendo al quarto turno a New York per la seconda volta in carriera (dopo la [[US Open 2017 - Singolare femminile|cavalcata del 2017]], dove fu fermata dalla [[Sloane Stephens|Stephens]]). Negli ottavi di finale viene estromessa dal torneo da [[Donna Vekić|Donna Vekic]], che vince un match molto tirato per 6<sup>(5)</sup>-7 7-5 6-3.
Dopo una sconfitta all'esordio al [[China Open 2019 - Singolare femminile|China Open]], prende parte al torneo di [[Upper Austria Ladies Linz 2019 - Singolare|Linz]], dove viene battuta al secondo turno dalla conterranea [[Andrea Petković|Andrea Petkovic]] in due set. Gioca al [[BGL Luxembourg Open 2019 - Singolare|Luxembourg Open]] l'ultimo torneo del suo anno. Accreditata della testa di serie numero 2, onora quest'ultima arrivando all'atto finale sconfiggendo: [[Misaki Doi]] (5-7 6-1 6-3), [[Sorana Cîrstea|Sorana Cirstea]] (4-6 6-4 6-4), [[Mónica Puig|Monica Puig]] ai quarti (1-6 6-2 6-3) e [[Elena Rybakina]] in semifinale per 6-3 6-4. In finale affronta per la prima volta in carriera [[Jeļena Ostapenko|Jelena Ostapenko]], con la quale perde per 4-6 1-6. Chiude l'anno alla posizione numero 28, esattamente il doppio della poizione finale degli anni 2017-2018 (quando finì al numero 14 del ranking).
=== 2020 ===
La tedesca inizia il suo anno all'[[ASB Classic 2020 - Singolare femminile|ASB Classic di Auckland]], torneo vinto sia nel 2018 che nel 2019. Da testa di serie numero 4, batte prima [[Greet Minnen]] per 6-1 7-6<sup>(4)</sup> e poi [[Jil Teichmann]] per 6-3 6-2, portando a 12 il numero di vittorie consecutive nel torneo dal 2018. Nei quarti di finale trova [[Caroline Wozniacki]], già battuta in questo torneo nella finale del 2018: tuttavia, in questa circostanza, la danese ottiene la vittoria per 6-1 6-4. Perde 10 posizioni nel ranking, assestandosi alla posizione numero 38 del ranking. Partecipa al torneo Premier di [[Adelaide International 2020 - Singolare femminile|Adelaide]]: dopo una vittoria in 2 set su [[Priscilla Hon]], cede in due tie-break alla svizzera [[Belinda Bencic]], testa di serie numero 4. Agli [[Australian Open 2020 - Singolare femminile|Australian Open]] supera i primi 2 ostacoli rappresentati da [[Viktória Kužmová|Kuzmova]] (6-1 6-2) e Martic (4-6 6-3 7-5) mentre al terzo turno cade sotto i colpi dell'americana [[Alison Riske]]. A [[Dubai Tennis Championships 2020 - Qualificazioni singolare femminile|Dubai]] è la prima testa di serie delle qualificazioni (che non giocava addirittura dal 2016) e, dopo una vittoria contro [[Camila Giorgi]] perde da Sorana Cirstea, mancando l'approdo a un main draw (evento che non si verificava dal Western & Cincinnati Open del 2016). Nel Premier 5 di [[Doha]] viene subito sconfitta da [[Maria Sakkarī|Maria Sakkari]] (testa di serie numero 15) in due set.
Dopo la lunga pausa dovuta alla [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2020|pandemia COVID-19]], ritorna in campo a settembre sulla terra rossa di [[Internazionali BNL d'Italia 2020|Roma]], dopo aver saltato la trasferta americana. Nel torneo italiano, tuttavia, viene subito estromessa dalla montenegrina [[Danka Kovinić|Kovinic]], che prevale per 6-1 6-0 sulla tedesca. Al [[Open di Francia 2020 - Singolare femminile|Roland Garros]], la Goerges torna alla vittoria eliminando la testa di serie numero 19 Alison Riske in tre set, mentre al secondo turno cede il passo alla connazionale [[Laura Siegemund]] per 1-6 6-1 6-3.
▲== Statistiche WTA ==
=== Singolare ===
==== Vittorie (7) ====
|