Centa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 115929963 di Pampuco (discussione)
Etichetta: Annulla
Raiko (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 143:
 
=== Complesso termale romano ===
EraNelle ilCittà romane principali esistevano le terme. Ad Albenga se ne sapeva la conoscenza da in epigrafe ma non si conosceva la posizione. Nell’antichità era luogo deputatodove si dedicava all'igiene del corpo, ma anche al riposo e allo svago, ilchiamato in latino ''balneum'' sorgeva vicino al porto, difatti durante gli scavi sono emerse importanti strutture in calcestruzzo assimilabili a strutture portuali, nell’attuale quartiere di Vadino che deriva da ‘’vadum’’ cioè guado. L'edificio termale è stato realizzato in più fasi, dalla datazione delle tecniche costruttive e dai materiali utilizzati si può classificare la fase edificatoria tra la fine del I secolo d.C. e gli inizi del III secolo. Si è a conoscenza di un'epigrafe dispersa nel XVI secolo utilizzata nelle murature della vicina San Calocero, tale epigrafe narrava che un ''balneum'' pubblico iniziato alla fine del II secolo d.C. dal proconsole della provincia d'Africa, [[Gens Valeria|M. Valerio Bradua Maurico]], fu portato a termine da Q. Virio Egnazio durante il regno di [[Caracalla]] agli inizi del III secolo quando ricopriva importanti cariche pubbliche a Roma.
 
Un'altra epigrafe del II secolo d.C. parla di opere di derivazione delle acque del Centa, probabilmente la conferma che era utilizzata la sua acqua per approvvigionare le terme.