ALFA 24 HP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Nel 1914 l’ALFA non era ancora Alfa Romeo e la parola “costruito” era stata utilizzata due volte. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiunta la scheda tecnica e riordinata la pagina |
||
Riga 3:
|nome=ALFA 24 HP
|immagine=ALFA-24-HP.jpg
|didascalia=ALFA 24 HP Torpedo
|bandiera=ITA
|costruttore=Alfa Romeo{{!}}ALFA
Riga 11:
|fine_produzione=1913
|erede=Alfa Romeo 20-30 HP
|esemplari=oltre 200<ref>{{Cita web|url=http://www.bibliotecadigitale.aci.it/pubblicazioni/dettaglio/#/volume/a93adc174208df80984b77e7/0ff63d1fda02f3184bf4e392|titolo=Le grandi Alfa Romeo, pag. 17|sito=Biblioteca Digitale|lingua=it|accesso=2020-10-08}}</ref>
|lunghezza=
|larghezza=
Riga 29:
|immagine2=2005 Pebble Beach Concours Prewar.PNG
|didascalia2=
}}La '''24 HP'''
== Il contesto ==
È stato il primo modello prodotto dall'ALFA, [[acronimo]] di "Anonima Lombarda Fabbrica Automobili"
La nuova proprietà riconobbe l'esigenza di rivedere completamente i modelli della Darracq e quindi decise di assumere un nuovo progettista, [[Giuseppe Merosi]], un [[
== Storia del modello ==
Nacque così nell'autunno del 1909 l'autotelaio ''24 HP
[[File:1910 Alfa 24 HP prototipo Giuseppe Merosi.jpg|sinistra|miniatura|222x222px|Al volante il progettista [[Giuseppe Merosi]] con la famiglia]]
Gli autotelai (oltre 200) vennero carrozzati negli allestimenti
Dopo la pausa bellica, durante la quale fu sospesa la produzione di automobili per attuare quella militare, la
== Le competizioni ==
▲Dopo la pausa bellica, durante la quale fu sospesa la produzione di automobili per attuare quella militare, la "24 HP" venne costruita in qualche esemplare nel [[1920]], per poi essere definitivamente sostituita dal modello [[Alfa Romeo 20-30 HP|20-30 HP]].
Ad almeno due telai 24 HP venne accorciato il passo a 2900 mm e vennero equipaggiati con carrozzeria "Corsa" con due soli posti "a baquet" per cimentarsi nelle competizioni. La ''24 HP Corsa'' debuttò alla [[Targa Florio]] del 1911 con due esemplari affidati al collaudatore [[Nino Franchini]] e al cliente Ugo Ronzoni; entrambe si ritirarono ma quella di Franchini guidò la gara fino ad un incidente durante l'ultimo dei tre giri previsti.<ref>{{Cita web|url=http://www.targapedia.com/targa-florio/1910s/targa-florio-1911|titolo=Targa Florio 1911|sito=www.targapedia.com|lingua=it-it|accesso=2020-10-08}}</ref> Alla [[Parma-Poggio di Berceto|Parma-Poggio di Berceto 1913]] due ''24 HP Corsa'' di Stracca e Merosi si classificarono 5° e 7° assolute.
== Caratteristiche Tecniche ==
{{Auto-caratteristiche
|modello=A.L.F.A. 24
|immagine=
<!-- Configurazione -->
|carrozzeria=Torpedo, Limousine, "Corsa"
|posizione motore=anteriore longitudinale
|trazione=posteriore
Riga 62 ⟶ 61:
|larghezza=
|altezza=
|interasse=normaleː 3200 mm, "Corsa"ː 2900
|carreggiata anteriore=1350 mm, dal 1914ː 1450
|carreggiata posteriore=1350 mm, dal 1914ː 1450
|altezzaminima=
|diametro sterzata=
|posti=4-6
|bagagliaio=
|peso a vuoto=(torpedo, a secco) 1000
|peso in ordine di marcia=
|peso rimorchiabile=
Riga 75 ⟶ 74:
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=4 cilindri in linea, monoblocco e testata fissa in ghisa, albero motore a tre supporti
|distribuzione=
|alimentazione=un carburatore verticale
|cilindrata=(alesaggio x corsaː 100 x 130 mm) totaleː 4084
|potenza=42
|coppia=
|accensione=a magnete ad alta tensione
|impianto elettrico=
|frizione=multidisco a secco
Riga 92 ⟶ 91:
|frenopost=a tamburo con comando a mano e a pedale
|pneumatici=820 x 120 mm
|cerchi=a raggi di legno tipo Sankey
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità=100 Km/h (1910-11), poi 105 Km/h (1912-13) infine 115 Km/h (1914-20)
|accelerazione=
|consumo=
Riga 105 ⟶ 104:
|liberadescr1=
|note=
|fonte=<ref>{{Cita web|url=http://www.bibliotecadigitale.aci.it/pubblicazioni/dettaglio/#/volume/a93adc174208df80984b77e7/0ff63d1fda02f3184bf4e392|titolo=Le grandi Alfa Romeo, pag. 17|sito=Biblioteca Digitale|lingua=it|accesso=2020-10-08}}</ref>
}}
| |||