Basilica di Sant'Agata Maggiore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiorno parametri località nel template:Edificio religioso come da discussione |
|||
Riga 60:
Partendo dalla linea dell'arcone, nella navata laterale destra si incontra subito, nella parete, alla stessa altezza della prima colonna, una piccola nicchia che contiene delle antiche pitture, ovvero ciò che resta degli [[affresco|affreschi]] rinascimentali. Poco oltre, all'altezza della quinta arcata, si trova uno dei quattro altari laterali della chiesa. Dedicato a [[Santa Rita da Cascia]], conserva, attorno alla nicchia che contiene la moderna statua della santa, resti di un affresco quattrocentesco, forse una ''Risurrezione'', come si può intuire dal drappello bianco con una croce rossa che si trova nella parte superiore. Addossato alla parete di fondo, si trova l'altare di Sant'Agata. Esso è costituito dall'altare vero in cui sono custoditi i corpi di San Sergio Martire e del Vescovo Agnello. La tela che lo adorna è datata [[1546]] ed è opera del pittore [[Luca Longhi]]; essa raffigura: ''Sant'Agata fra le Sante Caterina d'Alessandria e Cecilia''.
[[File:
La navata laterale sinistra, a differenza di quella destra, ha ben tre archi di sostenimento: uno in linea con quello della navata maggiore e gli altri due in corrispondenza delle due colonne successive. Fra la seconda e la terza arcata venendo dall'avancorpo, sulla sinistra, si incontra l'attuale ''battistero''. Ricavato nello spessore fra i due pilastri, è chiuso da una bassa cancellata e, al suo interno, vi è il fonte battesimale, costituito da una bassa colonna sormontata da un capitello-vasca. Dirimpetto all'altare di Santa Rita, vi è quello di San Francesco, con il quadro ''La Madonna in trono col Bambino fra i Santi Pietro e Maria Maddalena'', opera di G.B. Barbiani, e la moderna statua raffigurante ''San Francesco''. L'altare sulla parete di fondo, attualmente utilizzato per la custodia del S.S. Sacramento, è dedicato alla Madonna del Buon Consiglio. La sua pala è costituita da due dipinti: quello, più grande, di ''Santa Lucia e Santa Apollonia'' (di A. Barbiani) con al centro quello più piccolo della ''Madonna del Buon Consiglio''.
|