Feletti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m sistemazione template aziende e fix vari agli standard
rimpolpatina
Riga 26:
}}
 
La '''Feletti [[Società per Azioni|S.p.A.]]''' è un'[[azienda]] [[italia]]na specializzata nel settore della produzione e vendita di prodotti dolciari e nella produzione di [[cioccolato]],; dal 2012 il marchio fa parte, insieme a quello [[Sorini]], del gruppo ''H.D.I. S.p.A. Feletti''.<ref name="Feletti-azienda">{{Cita web |titolo=Azienda |accesso=6 Marzo 2018 |url=http://www.feletti.it/azienda/ |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180307022529/http://www.feletti.it/azienda/ |dataarchivio=7 marzo 2018 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="alimentando">{{PDF}} {{Cita pubblicazione|url=http://www.alimentando.info/wp-content/uploads/2012/08/DEC5.pdf|rivista = Dolci e consumi|numero=5|data = maggio 2012|titolo=La nuova vita di Sorini e Feletti|autore=Nunzia Capriglione|accesso=6 Marzo 2018}}</ref>
 
== Storia ==
[[File:Sorini Cremino chocolate with hazelnut candies 2014-06-22.png|thumb|Sorini Cremino]]
L'azienda, all'epoca un laboratorio, venne fondata a Torino da Carlo Birocchetto alla fine del [[1800]]<ref name="mond_Sori">{{Cita web |titolo=Sorini, da laboratorio artigianale all’export in 50 Paesi del mondo |sito=mondopadano.it |accesso=6 Marzo 2018 |url=http://www.mondopadano.it/stories/home/4641_sorini_da_laboratorio_artigianale_allexport_in_50_paesi_del_mondo/ }}</ref>. Nel [[1916]] è rilevata da Giuseppe Faletti che dà il suo nome al marchio. Poi nel [[1929]] preferisce dedicarsi ai gelati, quindi cede l'azienda a Candido Brosio.
 
Nel [[1968]] viene inaugurata la fabbrica di [[Pont-Saint-Martin (Italia)|Pont-Saint-Martin]] in [[Valle d'Aosta]]<ref name="Feletti-azienda"/>. Nel 2004 viene acquisita da un'altra storica azienda del cioccolato, la Sorini di [[Cremona]], fondata nel [[1915]] dal farmacista Fausto Sorini a cui si deve la caramella "Rabarbaro". La Sorini era poi diventata di proprietà della famiglia cremonese Lameri e dell'industriale Carlo Alquati, il quale aveva poi rivenduto la sua partecipazione agli stessi Lameri.
 
Nel [[2014]] le aziende Feletti e Sorini si fondono dando vita ad H.D.I., Holding Dolciaria Italiana. Un anno più tardi il nuovo gruppo ricorre al concordato che porta ad una razionalizzazione della produzione con la conseguente chiusura dello stabilimento valdostano e la concentrazione di tutte le attività industriali a Cremona. Nel [[2015]] entra nella società Europa Investimenti, specializzata nell'intervenire nelle crisi aziendali per costituire il polo "Cose Belle d'Italia". A sua volta Europa Investimenti cede la maggioranza del capitale (alla famiglia Lameri il 49%) ad un fondo di [[private equity]] statunitense, Avenue Capital. Il suo impegno era di investire in Italia sino a 150 milioni di euro.
 
Dopo aver rilanciato il gruppo, quattro anni più tardi, nel [[2020]], Avenue Capital ha deciso di farsi da parte.
 
== Note ==