Opera spicata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
m sostituisco template
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{s | architettura}}
[[Immagine:OpusSpicatumRomaMercatiTraianei.jpg Opera a lisca di pesce ai Mercati di Traiano]]
 
L''''opera a lisca di pesce''' è una variazione dell'[[opus latericium]].
 
Questa tecnica viene chiamata anche '''a [[spiga di grano]]''' o '''opus spicatum'''.
In questo tipo di opera i [[mattone|mattoni]], come suggerisce il nome, sono posti a [[lisca di pesce]].
 
In questo tipo di opera i [[mattone|mattoni]], come suggerisce il nome, sono posti a [[lisca di pesce]] o a spiga di grano.
 
Quest'opera può essere utilizzata per pavimentazioni (come in taluni [[parquet]] a lisca di pesce, tecnica che parrebbe derivare da questa tecnica romana) o per decorazioni murarie.
 
Un esempio di opera a lisca di pesce si trova in taluni pavimenti del [[Foro di Traiano]].
 
Questa tecnica edilizia venne utilizzata tuttalpiù dall'[[epoca romana]] all'[[epoca carolingia]].
 
Questa tecnica veniva utilizzata come pavimentazione o come ristrutturazione di un muro o di rivestimento di mattoni per un muro.
 
== Articoli correlati ==
Riga 14 ⟶ 21:
* [[Opus latericium]]
 
[[fr: Opus spicatum]]
[[de: Opus spicatum]]
[[cs: Opus spicatum]]
{{Portale|architettura}}
[[Categoria: Tecnica edilizia romana]]