Anoscopia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 109.52.20.39 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.50.162.79
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 15:
 
==Esecuzione dell'esame==
L'esecuzione dell'esame può risultare imbarazzante ma per alcuni (come ad esempio te che stai leggendo in questo momento ed ancora di più te che mi stai cancellando ciò che sto scrivendo) è immensamente piacevole. Se preceduto da un'adeguata preparazione della zona con applicazione di una pomata [[Anestetico locale|anestetica]] locale (es. [[lidocaina]] cloridrato 1%) il paziente può provare fastidio, ma quasi mai dolore.
Si deve chiedere al paziente di assumere la classica posizione di Sims: posizione laterale sinistra con le gambe flesse sull'addome. In alternativa si può ricorrere alla posizione genupettorale: paziente inginocchiato sul lettino, tronco piegato in avanti e incurvato. La posizione di Sims risulta decisamente più funzionale per il paziente, che mantiene un certo comfort durante l'esame, e per il medico che riesce a fare tutte le valutazioni di cui necessita. È utile che i glutei del paziente fuoriescano dal bordo esterno del lettino. L'introduzione dello strumento, per alcuni centimetri, deve essere gentile, lenta e graduale, conformemente all'asse del canale anale (diretto in direzione dell'[[ombelico]]) e del [[retto]] (rivolto invece verso l'[[osso sacro]]). Per minimizzare il fastidio legato all'introduzione dello strumento si deve chiedere al paziente di eseguire una spinta (simile allo sforzo della defecazione) durante la penetrazione.<ref>Gordon P, Nivatvongs S: Principles and Practice of Surgery for the Colon, Rectum, and Anus. 3rd ed. Portland, Me, Informa Health, 2007.</ref>