ALFA 24 HP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfa164 (discussione | contributi)
m Aggiunto un dettaglio al resoconto
Alfa164 (discussione | contributi)
m Sistemato un paragrafo sulle vetture derivate
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo [[motore aeronautico]] prodotto dall'Alfa Romeo nel [[1910]]|ALFA 24 HP (motore)}}
{{Auto
|nome = ALFA 24 HP
|immagine = ALFA-24-HP.jpg
|didascalia = ALFA 24 HP Torpedo [[Castagna]] del 1910 al [[Museo storico Alfa Romeo]].
|bandiera = ITA
|costruttore = Alfa Romeo{{!}}ALFA
|tipo = [[Torpedo (automobile)|Torpedo]]
|inizio_produzione = 1910
|antenata = Darracq 14/16 HP
|fine_produzione = 1913
|erede = Alfa Romeo 20-30 HP
|esemplari = oltre 200<ref>{{Cita web|url=http://www.bibliotecadigitale.aci.it/pubblicazioni/dettaglio/#/volume/a93adc174208df80984b77e7/0ff63d1fda02f3184bf4e392|titolo=Le grandi Alfa Romeo, pag. 17|sito=Biblioteca Digitale|lingua=it|accesso=2020-10-08}}</ref>
|lunghezza =
|larghezza =
|altezza =
|passo = 3200
|peso = 1000
<!-- Sezione altro -->|altre_versioni = [[Limousine]]<br />[[Vettura sport|Sport]]
|assemblaggio = [[Stabilimento Alfa Romeo del Portello|Stabilimento del Portello]], [[Milano]]
|altre_versioni=[[Limousine]]<br />[[Vettura sport|Sport]]
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->|design = Carrozzeria Castagna
|assemblaggio=[[Stabilimento Alfa Romeo del Portello|Stabilimento del Portello]], [[Milano]]
|altre_antenate = (vedi [[Società Italiana Automobili Darracq]])
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|altre_eredi =
|design= Carrozzeria Castagna
|famiglia = [[ALFA 12 HP]]<br/ >[[ALFA 40-60 HP]]
|altre_antenate= (vedi [[Società Italiana Automobili Darracq]])
|concorrenti =
|altre_eredi=
|note =
|famiglia=
|immagine2 = 2005 Pebble Beach Concours Prewar.PNG
|concorrenti=
|didascalia2 =
|note=
|immagine2=2005 Pebble Beach Concours Prewar.PNG
|didascalia2=
}}La '''24 HP''' è la prima [[autovettura]] realizzata dall'ALFA, ovvero dalla [[casa automobilistica]] che in seguito sarebbe diventata l'[[Alfa Romeo]]. È stata prodotta tra il [[1910]] e il [[1913]].
 
Riga 41 ⟶ 39:
L'ALFA, secondo gli usi del tempo, produceva la 24 HP solo come autotelaio (venduto a 12.000 lire) che i clienti affidavano al proprio carrozziere di fiducia per costruirvi su la carrozzeria desiderata.<ref name="Sannia pag. 15"/> Gli autotelai vennero particolarmente apprezzati dalla clientela per l'avanzata tecnologia, per la robustezza strutturale e, ancor più, per la notevole potenza che consentiva di raggiungere (e poi superare) i 100 [[chilometro orario|km/h]]: una velocità ragguardevole per l'epoca. Tale potenza venne ulteriormente incrementata a 45&nbsp;CV per le "24 HP serie C" del [[1912]] e "24 HP serie D" del [[1913]] e ancora a 49 CV sugli esemplari assemblati successivamente.
 
Gli autotelai (oltre 200) vennero carrozzati neglisia allestimenticome coloniale, "[[Limousine]]" a sette posti esia come, in gran parte, nella versione "[[Torpedo (automobile)|Torpedo]]",; carrozzeria usata anche per i mezzi destinati al [[Regio Esercito]] impiegati nella [[prima guerra mondiale]]. Dalla 24&nbsp;HP derivò il primo [[autocarro]] costruito dall'ALFA nel 1914 ottenuto tramite una sostanziale modifica della struttura della vettura.<ref>{{Cita|Tabucchi, 2010|pag. 34}}.</ref> Questo veicolo industriale inaugurò una tradizione che segnò la casa del Biscione per decenni.
 
Dalla 24 HP derivarono sia la più piccola [[ALFA 12 HP|12 HP]] e le sue successive evoluzioni, lanciata già nel [[1910]], sia la più sportiva [[ALFA 40-60 HP|40-60 HP]], messa in vendita nel [[1913]], che anche il primo [[autocarro]] costruito dall'ALFA, ottenuto tramite una sostanziale modifica della struttura della vettura.<ref>{{Cita|Tabucchi, 2010|pag. 34}}.</ref> Questo veicolo industriale inaugurò una tradizione che segnò la casa del Biscione per decenni, fino alla fine degli [[Anni 1980|anni '80]].
Nel [[1914]] la 24 HP venne sostituita dal modello [[Alfa Romeo 20-30 HP|20-30 HP]] e poi dalla [[Alfa Romeo 20-30 HP ES Sport|20-30 ES]] anche se è possibile che, dopo la forzata pausa bellica durante la quale fu sospesa la produzione di automobili per attuare quella militare, sia stato costruito qualche altro esemplare di 24 HP sfruttando i ricambi rimasti nel magazzino.
 
Nel [[1914]] la 24 HP venne sostituita dalla [[Alfa Romeo 20-30 HP|20-30 HP]], che è la serie "E" della stessa 24 HP, e poi dalla sua diretta evoluzione sportiva, la [[Alfa Romeo 20-30 ES|20-30 ES]].
 
== Le competizioni ==