Canis lupus cristaldii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cambio categoria dopo rinomina (come da discussione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox|
|nome = Lupo grigio siciliano
|statocons = EX
|dataestinzione = data incerta
Riga 41:
|trinome = Canis lupus cristaldii
|tridata = [[2018]]
<!-- ALTRO: -->|sinonimi =
|nomicomuni =
|sinonimi=
|mappa_distribuzione = Canis lupus cristaldii distribution (1900).png
|nomicomuni=
|didascalia_distribuzione = Diffusione in Sicilia (1900).
|mappa_distribuzione= Canis lupus cristaldii distribution (1900).png
|didascalia_distribuzione= Diffusione in Sicilia (1900).
}}
Il '''lupo siciliano''' ('''''Canis lupus cristaldii''''' <span style="font-variant: small-caps">Angelici & Rossi, [[2018]]</span>) era una sottospecie di [[Canis lupus|lupo grigio]] endemico della [[Sicilia]]. Dal manto più chiaro rispetto al [[Canis lupus italicus|lupo appenninico]] e paragonabile per dimensioni all'odierno [[Canis lupus arabs|lupo arabo]] e all'estinto [[Canis lupus hodophilax|lupo giapponese]], si estinse a causa della persecuzione umana negli [[Anni 1920|anni Venti]] del ventesimo secolo, sebbene esistono segnalazioni fino agli [[Anni 1970|anni settanta]]. Fu riconosciuto come sottospecie distinta dal [[Canis lupus italicus|lupo grigio appenninico]] nel 2018, tramite esami morfologici dei pochi esemplari [[Imbalsamazione|imbalsamati]] conosciuti e di un [[cranio]], insieme a un'analisi del [[DNA mitocondriale]] dei reperti.