Sante Pollastri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 80.104.129.242 (discussione), riportata alla versione precedente di Towerman86 Etichetta: Rollback |
→Gli omicidi: Corretto errore Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 30:
Il 14 luglio [[1922]], Pollastri e la sua banda, alla quale si era unito l'anarchico [[Renzo Novatore]], rapinarono un cassiere della Banca agricola italiana, Achille Casalegno, che portava una borsa piena d'oro: durante la colluttazione questi venne colpito da un proiettile al cuore e morì; al processo del 1931 il Pollastri avrebbe poi accusato il defunto Novatore dell'esplosione del colpo, anche se è possibile che con la sua testimonianza egli volesse scagionare sé stesso o un terzo complice.<ref>{{cita web |url=http://www.novatore.it/Una_biografia.html |titolo=Copia archiviata |accesso=6 november 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722043805/http://www.novatore.it/Una_biografia.html |dataarchivio=22 july 2011 }}</ref><ref>{{cita|Ventura|p.62}}.</ref>
Durante il periodo della [[latitanza]], Pollastri uccise diversi militi delle forze dell'ordine: si rese infatti responsabile dell'omicidio, tra Piemonte, Liguria e Lombardia, di cinque carabinieri; tra questi, enorme clamore suscitò nel giugno del [[1926]] l'uccisione, insieme a un complice, di due carabinieri presso [[Mede]], in [[Lomellina]]. Nel novembre dello stesso anno, uccise in uno scontro a fuoco
Verso la fine degli anni Venti era divenuto famoso anche all'estero, dove si era rifugiato in seguito agli ultimi omicidi.
|