Filippo I d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB Etichetta: sospetto wikilink esterno a it.wiki |
|||
Riga 57:
|GiornoMeseMorte = 25 settembre
|AnnoMorte = 1506
|NoteMorte = <ref>{{
|Attività =
|Nazionalità =
Riga 67:
===Infanzia===
Filippo nacque a [[Bruges]], figlio del futuro [[Massimiliano I d'Asburgo|imperatore Massimiliano I]], e della sua prima moglie la [[Maria di Borgogna|duchessa Maria di Borgogna]]. Nacque nella [[contea delle Fiandre]] (attuale [[Belgio]]) durante il regno di suo nonno l'imperatore [[Federico III d'Asburgo|Federico III]]. Al bambino fu imposto il nome del suo bisnonno, [[Filippo il Buono]], nonno di sua madre Maria.
[[
Filippo aveva appena quattro anni quando sua madre morì nel 1482, con la sua conseguente successione nei possedimenti [[Ducato di Borgogna|borgognoni]] sotto la tutela di suo padre. Seguì un periodo di turbolenze che testimoniavano sporadiche ostilità tra, principalmente, le grandi città delle Fiandre (in particolare [[Gand]] e [[Bruges]]) e i sostenitori di Massimiliano. Durante questo interregno, Filippo fu coinvolto negli eventi e fu anche brevemente sequestrato a Bruges come parte della più ampia [[Rivolte fiamminghe contro Massimiliano d'Austria|campagna fiamminga]] per sostenere le loro rivendicazioni di maggiore autonomia, che avevano strappato a Maria di Borgogna in un accordo noto come il [[Gran Privilegio]] del 1477. Agli inizi del 1490, il tumulto dell'interregno lasciò il posto a una situazione di stallo, senza il sostegno francese per le città del Franc (Fiandre), né il sostegno imperiale del nonno di Filippo, l'imperatore Federico III, risultò decisivo. Entrambe le parti vennero ad un accordo con il [[trattato di Senlis]] nel 1493, quando l'imperatore Federico morì e il padre di Filippo, Massimiliano, divenne il nuovo imperatore. Ciò spianò la lotta per il potere interno, mentre le due parti accettarono di rendere il quindicenne Filippo principe ereditario l'anno successivo.
[[File:Emanuel van Meteren Historie ppn 051504510 MG 8655 Philippus de I.tif|thumb|Incisione di Filippo I di Castiglia]]
Riga 80:
===L'eredità castigliana===
[[
Nel 1500, poco dopo la nascita del secondo figlio di Giovanna e Filippo (il futuro imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]), nelle Fiandre, la successione alle corone castigliana e aragonese fu gettata nello scompiglio. L'[[erede al trono]], Giovanni, era morto nel 1497 molto poco dopo il suo matrimonio con Margherita d'Austria. La corona sembrava quindi destinata a passare alla sorella maggiore di Giovanni e Giovanna, Isabella, moglie di [[Manuele I del Portogallo]]. Isabella morì nel 1498, dando alla luce un figlio maschio chiamato [[Michele della Pace d'Aviz|Michele della Pace]], a cui ricadde la successione alle corone unite di Castiglia, Aragona e Portogallo; tuttavia, il bambino era malato e morì durante l'estate del 1500.
Riga 164:
* {{simbolo|Coatofarmszeeland.PNG|40}} 27 marzo 1482 – 25 settembre 1506: [[Contea di Zelanda|Conte di Zelanda]] come '''Filippo II'''
* {{simbolo|Guelders-Jülich Arms.svg|40}} 27 marzo 1482 – 1492: [[Duchi di Gheldria|Duca di Gheldria]] come '''Filippo I'''
* [[
* {{simbolo|Arms of the Crown of Castile (15th Century).svg|40}} 26 November 1504 – 25 settembre 1506: ''jure uxoris'' [[Sovrani di Castiglia|Re di Castiglia]] come '''Filippo I'''
|