Colt New Model Revolving rifle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
Prendendo le mosse dal progetto della Sidehammer, Colt produsse fucili e carabine ''Sidehammer Model 1855'' per le forze armate e per uso sportivo, oltre ad un [[fucile a canna liscia]] a rotazione. Mentre le sue condizioni di salute peggioravano, Colt ampliò la fabbrica alla vigilia della Guerra Civile, e iniziò la produzione di una nuova e leggera rivoltella calibro .44 per l'esercito, seguita l'anno dopo da una versione da marina in calibro .36.<ref name="Sapp2007">{{cita libro|cognome=Sapp|nome=Rick|titolo=Standard Catalog of Colt Firearms|url=https://books.google.com/books?id=Q-rnXe1g-F0C&pg=PA206|anno=2007|editore=F+W Media, Inc|città=Iola, Wisconsin|isbn=0-89689-534-3|pp=205–209}}</ref>
 
Questo fu prodotto sia in versione fucile, sia in una [[carabina]] (più corta). Nel 1855 divenne il primo fucile a ripetizione adottato per l'impiego delle forze armate USA, ma problemi progettuali ne impedirono l'uso fino al 1857. Il difetto principale era che la [[polvere nera]] a volte fuoriusciva dalle [[cartuccia di carta|cartucce di carta]] in condizioni operative, insinuandosi in vari recessi attorno al [[Tamburo (rivoltella)|tamburo]]. Il gas incandescente che al momento dello sparo trafilava nell'interstizio tra il tamburo e la canna poteva, a sua volta, innescare la polvere nelle camere in attesa di successivo azionamento. Questo si chiama "fuoco a catena" ed era un inconveniente relativamente frequente nelle prime armi a rotazione. Quando succedeva nel Colt Revolving Rifle, veniva proiettato uno spruzzo di frammenti metallici verso il braccio e la mano sinistri del tiratore uno spruzzo di frammenti metallici.<ref name="chinn">George M. Chinn, ''The Machine Gun'', 1951</ref>
[[File:Colt creeping loading lever.JPG|thumb|Leva di caricamento aperta su una [[Colt M1861 Navy]].]]
Ciò generava diffidenza verso l'arma. I comandanti tentavano di aggirare il problema in numerosi modi. Il fucile doveva essere perfettamente pulito, dato che una pulizia approssimativa avrebbe lasciato residui che potevano aumentare il rischio del fuoco a catena. Alcuni comandanti ordinavano ai loro uomini di sparare con l'arma reggendola solo davanti al ponticello o tenendola dalla leva di caricamento abbassata, in modo da mantenere la mano sinistra fuori dal tragitto pericoloso in caso di fuoco a catena. Altri comandanti ordinavano ai loro uomini di caricare una sola camera del tamburo, escludendo in radice la possibilità del fuoco a catena. Ma caricare una sola cartuccia alla volta degradava l'arma ad un fucile a colpo singolo, e vanificava completamente il senso di averne uno a ripetizione.<ref name="chinn" />