Linea A-A: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{torna a|Operazione Barbarossa}}
[[File:Greater Germanic Reich.png|thumb|upright=1.5|La ''linea A-A'' corrispondeva circa al bordo orientale di estensione massima del [[lebensraum]], dalla città di [[Arcangelo (Russia)|Arcangelo]] a [[nord]] fino ad [[Astrachan']] a [[sud]]]]
 
La '''linea Arcangelo-Astrachan'''', nota anche come '''linea A-A''', era l'obiettivo militare finale dell'[[operazione Barbarossa]]. È anche conosciuta come la '''linea Volga-Arcangelo''',<ref>{{cita|Boog|p. 278}}.</ref> o (più raramente) la '''linea Volga-Arcangelo-Astrachan''''.<ref>{{cita|Boog|p. 803}}.</ref> Fu menzionata per la prima volta il 18 dicembre [[1940]] nella "Direttiva del Führer 21" che enunciava gli obiettivi e le condizioni di successo da raggiungere con l'invasione tedesca dell'[[Unione Sovietica]], descrivendo l'espansione fino alla "linea generale Volga-Arcangelo" come il suo obiettivo militare finale.<ref>{{cita wikisource testo|autore= [[Adolf Hitler]]|data= 18 dicembre 1940|titolo= Führer Directive 21|numero=4|lingua=en|s=1}}</ref>
 
==La pianificazione==