MOS 6502: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 87:
== Impiego ed utilizzo ==
=== Informatica ===
Uno dei primi impieghi del nuovo processore fu come CPU del computer [[Apple I]] presentato nel [[1976]] dalla neonata [[Apple]], una società fondata da [[Steve Jobs]] e [[Steve Wozniak]]. Il 6502 fu poi utilizzato nel [[Commodore PET]] e nell'[[Apple II]] del [[1977]], ed in diversi altri computer ad [[8 bit]] tra cui la [[Famiglia Atari 8-bit|famiglia di computer Atari ad 8 bit]], la serie [[BBC Micro]] derivata dai sistemi ad 8 bit della [[Acorn Computers]], il [[Commodore VIC-20]] ed i computer di [[Ohio Scientific]] e [[Oric]].<ref>{{cita web|url=http://www.hardwaresecrets.com/inside-the-atari-2600/3/|titolo=Inside the Atari 2600|editore=HardwareSecrets.com|accesso=24 settembre 2015|data=14 maggio 2012}}{{citazione|Il 6502 fu ampiamente utilizzato all'epoca in diversi microcomputer, come l'Apple II, l'Atari 400, l'Atari 800, il Commodore VIC-20 ed il Commodore 64, giusto per citare i più famosi.|Inside the Atari 2600|The 6502 was widely used at the time in several microcomputers, such as the Apple II, Atari 400, Atari 800, Commodore VIC-20, and Commodore 64, just to name the most famous ones|lingua=en}}</ref> Il [[Commodore 64]] usava un derivato del 6502, il [[MOS 6510]], ma la sua unità a dischi modello [[Commodore 1541|1541]] usava un 6502 a 2 MHz per eseguire il codice del [[Disk operating system|DOS]] integrato nell'unità stessa e doveva essere veloce (il doppio della CPU dell'unità C64) per rispondere alle necessità temporali del trasferimento dei dati dal floppy.
=== Industria ===
|