In [[economia aziendale]] Il '''Capex''' (contrazione da '''CAP'''ital '''EX'''penditure, cioè le spese in [[conto capitale]]) indica in [[economia aziendale]] l'ammontare di [[flusso di cassa]] che una [[società (diritto)|società]] impiega per acquistare, mantenere o implementare le proprie [[immobilizzazione|immobilizzazioni]] operative, come edifici, terreni, impianti o attrezzature.<ref>{{Cita web|url=http://www.businessdictionary.com/definition/capital-expenditure-CAPEX.html|titolo=What is a capital expenditure (CAPEX)? definition and meaning|sito=BusinessDictionary.com|lingua=en|accesso=2018-02-07}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.myaccountingcourse.com/accounting-dictionary/capital-expenditure|titolo=What is a Capital Expenditure (CAPEX)? - Definition {{!}} Meaning {{!}} Example|pubblicazione=My Accounting Course|accesso=2018-02-07}}</ref>. In generale si può parlare di spese in conto capitale quando il bene è stato appena acquistato oppure quando il flusso di cassa è stato impiegato al fine di estendere la vita utile di un [[bene (economia)|bene]] esistente<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Adam Hayes,|cognome=CFA|url=https://www.investopedia.com/terms/c/capitalexpenditure.asp|titolo=Capital Expenditure (CAPEX)|pubblicazione=Investopedia|data=2003-11-18|accesso=2018-02-07}}</ref>.
== Descrizione ==
In generale si può parlare di spese in conto capitale quando il bene è stato appena acquistato oppure quando il flusso di cassa è stato impiegato al fine di estendere la vita utile di un [[bene (economia)|bene]] esistente.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Adam Hayes,|cognome=CFA|url=https://www.investopedia.com/terms/c/capitalexpenditure.asp|titolo=Capital Expenditure (CAPEX)|pubblicazione=Investopedia|data=2003-11-18|accesso=2018-02-07}}</ref>