Santuario di Nostra Signora della Vittoria (Mignanego): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
refuso sinottico |
ho corretto l'indirizzo. Il rettore del Santuario don Sandro Carbone |
||
Riga 15:
|Sito=
}}
Il '''santuario di Nostra Signora della Vittoria''' è un [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] situato nel comune di [[Mignanego]], in via
Il santuario sorge sul passo del Pertuso, in posizione dominante sulla [[Val Polcevera]], ad un'altitudine di 650 m, nei pressi del luogo dove il 10 maggio [[1625]] pochi soldati della [[Repubblica di Genova]], affiancati da volontari della Valpolcevera, guidati dal parroco di Montanesi, sconfissero un forte esercito [[Regno di Francia|franco]]-[[Ducato di Savoia|savoiardo]] comandato dal Duca [[Carlo Emanuele I di Savoia]] e composto, si dice, da oltre 8.000 uomini. A causa di questa sconfitta, il Duca dovette rinunciare alle sue mire sulla città di Genova.
|