PLATO: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Storia dell'informatica usando HotCat |
m WPCleaner v2.03 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori comuni) |
||
Riga 17:
</ref>
Il sistema PLATO fu riprogettato tra il 1963 e il 1969; PLATO III permise di progettare nuovi moduli di lezione usando il loro [[TUTOR|linguaggio di programmazione TUTOR]], ideato nel 1967 dallo studente laureato in biologia Paul Tenczar
== Coinvolgimento della NSF ==
Riga 61:
Un'altra periferica era il sintetizzatore vocale Votrax e un'istruzione "say" (con istruzione "saylang" per scegliere la lingua) fu aggiunta al linguaggio di programmazione Tutor per supportare la sintesi text-to-speech usando Votrax.
[[File:Platovterm1981.jpg|miniatura|Un terminale PLATO V nel 1981 che mostra l'applicazione RankTrek, uno dei primi a combinare l'elaborazione simultanea basata su microprocessore locale con l'elaborazione remota del mainframe. Si nota il caratteristico bagliore arancione del display al plasma monocromatico. I sensori a infrarossi montati attorno al display sono adibiti all'input touch-screen dell'utente.]]
Con l'avvento della tecnologia a microprocessore, i nuovi terminali PLATO furono sviluppati per essere meno costosi e più flessibili dei terminali PLATO IV. All'Università dell'Illinois questi furono chiamati terminali PLATO V, anche se non è mai esistito un sistema PLATO V (il sistema continuava ad essere chiamato PLATO IV). I microprocessori [[Intel 8080]] in questi terminali li hanno resi in grado di eseguire programmi localmente e hanno permesso di scaricare piccoli moduli software nel terminale per potenziare la didattica PLATO con una ricca animazione e altre funzionalità sofisticate che non erano disponibili altrimenti utilizzando un approccio tradizionale basato su terminali
All'inizio del 1972 i ricercatori di [[Xerox Palo Alto Research Center|Xerox PARC]] fecero un tour del sistema PLATO presso l'Università dell'Illinois. A quel tempo venivano mostrate parti del sistema, come il generatore di applicazioni ''Show Display'' per le immagini su PLATO (successivamente tradotto in un programma di disegno grafico sulla workstation [[Xerox Star]]), l' ''Editor Charset'' per "dipingere" nuovi personaggi (in seguito tradotto in un programma "Doodle" presso PARC) e nei programmi di comunicazione ''Term Talk'' e ''Monitor Mode'' . Molte delle nuove tecnologie furono adottate e migliorate quando questi ricercatori tornarono a [[Palo Alto]] in California. Successivamente trasferirono versioni migliorate di questa tecnologia ad [[Apple]].
Riga 89:
== Comunità online ==
Sebbene PLATO fosse stato progettato per la didattica informatica, forse il suo retaggio più duraturo è il suo posto nelle origini della comunità online. Ciò è stato reso possibile dalle innovative capacità di comunicazione e interfaccia di PLATO, caratteristiche il cui significato è stato recentemente riconosciuto dagli storici dei computer. PLATO Notes, creato da David R. Woolley nel 1973, fu tra le prime [[Forum (Internet)|bacheche di messaggi]] online al mondo e anni dopo divenne il progenitore diretto di [[Lotus Notes]] . Nel 1976, PLATO aveva creato una varietà di nuovi strumenti per la comunicazione online, tra cui Note personali ( [[Posta elettronica|e-mail]] ), [[Talkomatic]] (
I pannelli al plasma di PLATO erano adatti ai giochi, sebbene la larghezza di banda I / O (180 caratteri al secondo o 60 linee grafiche al secondo) fosse relativamente lenta. In virtù di 1500 variabili condivise a 60 bit per gioco, era possibile implementare [[Gioco in rete|giochi online]] . Poiché era un sistema informatico educativo, la maggior parte della comunità di utenti era fortemente interessata ai giochi.
Riga 97:
* Daleske's ''Empire'' (un gioco spaziale multiplayer con vista dall'alto basato su ''[[Star Trek]]'' . ''Maze War'' è stato il primo gioco d'azione multiplayer in rete. È stato portato su ''Trek82'', ''Trek83'', ''ROBOTREK'', ''Xtrek'' e ''Netrek'', e anche adattato (senza permesso) per il computer Apple II dallo studente Robert Woodhead, come un gioco chiamato ''Galactic Attack'' .
* L'originale ''[[Freecell]]'' di Alfille (dal concetto di Baker).
* ''Airfight'' di Fortner, probabilmente l'ispirazione diretta per ''[[Microsoft Flight Simulator]]'' di Bruce Artwick
* ''Panther'' di Haefeli e Bridwell (un gioco tankwar basato sulla grafica vettoriale, che anticipa ''[[Battlezone|BattleZone]]'' di Atari).
* Molti altri tiratori in prima persona, in particolare ''Spasim'' e ''Futurewar''.
Riga 104:
Gli strumenti e i giochi di comunicazione di PLATO hanno costituito la base per una comunità online di migliaia di utenti PLATO che è durata per oltre venti anni.<ref>{{Cita testo|url=http://thinkofit.com/plato/dwplato.htm}}.</ref> I giochi di PLATO sono diventati così popolari che un programma chiamato "The Enforcer" è stato scritto per essere eseguito come processo in background per regolare o disabilitare il gioco nella maggior parte dei siti e dei tempi - un precursore dei sistemi di controllo in stile parentale che regolano l'accesso in base al contenuto piuttosto che alle considerazioni di sicurezza.
Nel settembre 2006 la [[Federal Aviation Administration]] ha ritirato il suo sistema PLATO, l'ultimo sistema che utilizzava il sistema software PLATO su un [[mainframe]] Cyber CDC, dal servizio attivo. I sistemi simili a PLATO esistenti ora includono NovaNET<ref>{{Cita testo|url=http://www.pearsondigital.com/novanet}}.</ref> e Cyber1
All'inizio del 1976 il sistema originale PLATO IV aveva 950 terminali che davano accesso a oltre 3500 ore di contatto per i corsi, e altri sistemi erano operativi presso la CDC e la [[Università statale della Florida|Florida State University]] . Alla fine furono sviluppate oltre 12.000 ore di contatto di corsi, in gran parte sviluppate dalla facoltà universitaria per l'istruzione superiore. I corsi PLATO coprono una gamma completa di corsi di liceo e college, nonché argomenti come abilità di lettura, pianificazione familiare, formazione Lamaze e budget a casa. Inoltre gli autori della School of Basic Medical Sciences all'[[Università dell'Illinois a Urbana-Champaign|Università dell' Illinois]] hanno ideato un gran numero di lezioni di scienze di base e un sistema di autotest per gli studenti del primo anno.<ref>{{Cita testo|tipo=CIJE|url=http://eric.ed.gov/ERICWebPortal/detail?accno=EJ209808|serie=ED ERIC|vol=5|numero=3|id=EJ209808|citazione=Findings of an evaluation of the use of PLATO IV in support of a computer-based medical sciences curriculum indicate that PLATO IV can be used effectively in the creation and implementation of lessons and that it is an excellent host for lessons developed on another system (RAO)}}.</ref><ref>{{Cita testo|tipo=RIE|url=http://eric.ed.gov/ERICWebPortal/detail?accno=ED161424|serie=ED Eric|id=ED161424|citazione=Significant findings of the comprehensive evaluation of a computer-based curriculum in the basic medical sciences using the PLATO IV computer system are presented. The study was conducted by the Office of Curriculum and Evaluation (OCE) of the School of Basic Medical Sciences (SBMS) at the University of Illinois, Urbana/Champaign (UC). It was designed to assess the progress of the project relative to goals outlined in the contract; provide feedback to the Project and School personnel, as well as to the funding agent; and portray the Project as it had evolved since its inception. The techniques of responsive evaluation and portrayal were used combined with Context, Input, Process, Product (CIPP) and discrepancy evaluation. Significant results of the evaluation are reported under the headings: summary of data, major factors which impacted upon project functioning, project accomplishments, recommendations, and unresolved issues. Eight recommendations cover a variety of aspects including qualifications of staff, on-the-job training programs, and the need for a 6–12 month funded planning and recruitment phase. They provide insight into the diversity of factors that interact to influence the successful development and implementation of an educational program (VT).}}</ref> Tuttavia, i "courseware" più popolari sono rimasti i loro giochi multiutente e videogiochi di [[Videogioco di ruolo|ruolo]] come ''dnd'', anche se sembra che CDC non fosse interessato a questo mercato.
Riga 134:
* La sofisticata [[ASCII art|arte ASCII]], in particolare con [[ASCII art|sovrastampa]] per [[emoticon]], c. 1973.<ref>[http://www.platohistory.org/blog/2012/09/plato-emoticons-revisited.html PLATO Emoticons, revisited], Brian Dear, ''[http://www.platohistory.org/ PLATO History: Remembering the future],'' September 19, 2012</ref>
* Pad
* [[Talkomatic]], 1973, [[Chat|chat online]].
Riga 144:
* {{Cita news|nome=Arthur|cognome=Darrack|titolo=Yes... Computers Can Revolutionize Education|pubblicazione=Consumers Digest|data=settembre–ottobre 1977|cid=harv}}
* {{Cita libro|autore=Dear|nome=Brian|titolo=The Friendly Orange Glow|url=http://friendlyorangeglow.com/|data=14 novembre 2017|editore=Pantheon|pp=640|ISBN=978-1101871553}}
* Goldberg, Marty (2000). "Part 5
* {{Cita news|nome=David|cognome=Small|nome2=Sandy|cognome2=Small|url=http://www.atarimagazines.com/v3n3/platorising.html|titolo=PLATO Rising: Online learning for Atarians|pubblicazione=Antic|data=luglio 1984|p=36|accesso=11 marzo 2012|cid=harv|volume=3|numero=3}}
* {{Cita news|nome=Stanley G|cognome=Smith|nome2=Bruce Arne|cognome2=Sherwood|url=http://www.sciencemag.org/cgi/rapidpdf/192/4237/344|titolo=Educational Uses of the PLATO Computer System|pubblicazione=Science|data=april 1976|pp=344–52|accesso=11 marzo 2012|cid=harv|volume=192|doi=10.1126/science.769165}}
|