Partito Operaio Socialdemocratico Russo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.03 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Entità con codice nominale - Errori comuni)
Riga 31:
 
[[File:1st Programme of the Russian Social Democratic Labour Party.jpg|thumb|left|upright=0.7|Il manifesto del POSDR]]
I convenuti ufficializzarono la nascita del POSDR ed elessero un [[Comitato centrale]], composto da [[Boris L'vovič Ėjdel'man|Boris Ėjdel'man]], [[Aaron Iosifovič Kremer|Aaron Kremer]] e [[Stepan Ivanovič Radčenko|Stepan Radčenko]]; questi incaricarono [[Pëtr Berngardovič Struve|Pëtr Struve]], un intellettuale allora considerato tra i migliori marxisti russi, di redigere il manifesto che annunciava la formazione della nuova organizzazione politica.<ref>{{cita|Trockij|p. 110}}: «Non è senza sapore il fatto che quel manifesto fu compilato da Pëtr Struve, che diventò in seguito un capo del liberalismo e poi il pubblicista della reazione ecclesiastica e monarchica».</ref> Il manifesto, approvato dai congressisti, fu stampato in aprile in una tipografia clandestina di [[Babrujsk]] insieme con le ''Decisioni del Congresso''.<ref>{{cita|Nevskij|pp. 80-81}}; {{cita|Zilli|p. 268}}. Le ''Decisioni del Congresso'' sono in {{cita|''Pervyj s&quot;"ezd RSDRP. Dokumenty i materialy''|pp. 82-83}}.</ref>
 
La ''[[Rabočaja Gazeta]]'', fino ad allora organo del gruppo "Rabočee delo", divenne il giornale del partito. Il Comitato centrale, in quanto organo esecutivo, aveva il compito di dirigere il partito sulla base delle decisioni dei congressi. Ai singoli Comitati delle diverse nazionalità che costituivano l'Impero russo fu del resto riconosciuta un'ampia autonomia e lo stesso Bund aderì al Partito a condizione di mantenere una propria autonomia. Nel giornale del Bund, l'''Arbeiterstimme'', fu scritto che i Comitati locali avevano il diritto di rifiutare le risoluzioni del Comitato centrale «in base alle particolari condizioni» delle sedi locali.<ref>{{cita|Nevskij|p. 80}}.</ref>
Riga 69:
|[[Minsk]], 1 (13) – 3 (15) marzo 1898
|[[I Conferenza del POSDR]]
|[[Tammerfors]], 12 &nbsp;– 17 (25 &nbsp;– 30) dicembre 1905
|-
|[[II Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo|II Congresso del POSDR]]
|[[Bruxelles]], [[Londra]], 17 (30) luglio &nbsp;– 10 (23) agosto 1903
|[[II Conferenza del POSDR]]
|Tammerfors, 3 &nbsp;– 7 (16 &nbsp;– 20) novembre 1906
|-
|[[III Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo|III Congresso del POSDR]]
|Londra, 12 (25) aprile &nbsp;– 27 aprile (10 maggio) 1905
|[[III Conferenza del POSDR]]
|[[Kotka]], 21 &nbsp;– 23 luglio (3 &nbsp;– 5 agosto) 1907
|-
|[[IV Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo|IV Congresso del POSDR]]
|[[Stoccolma]], 10 (23) aprile &nbsp;– 25 aprile (8 maggio) 1906
|[[IV Conferenza del POSDR]]
|[[Helsingfors]], 5 &nbsp;– 12 (18 &nbsp;– 25) novembre 1907
|-
|[[V Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo|V Congresso del POSDR]]
|Londra, 30 aprile (13 maggio) – 19 maggio (1º giugno) 1907
|[[V Conferenza del POSDR]]
|[[Parigi]], 21 &nbsp;– 27 dicembre 1908 (3 &nbsp;– 9 gennaio 1909)
|-
|[[VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico)|VI Congresso del POSDR(b)]]
|[[Pietrogrado]], 26 luglio (8 agosto) – 3 (18) agosto 1917
|[[VI Conferenza del POSDR]]
|[[Praga]], 5 &nbsp;– 17 (18 &nbsp;– 30) gennaio 1912
|-
|[[VII Congresso del Partito Comunista Russo (bolscevico)|VII Congresso del PCR(b)]]
|Pietrogrado, 6 &nbsp;– 8 marzo 1918
|[[VII Conferenza del POSDR(b)]]
|Pietrogrado, 24 &nbsp;– 29 aprile (7 &nbsp;– 12 maggio) 1917
|}
 
Riga 109:
* {{cita libro|autore=[[Giuseppe Boffa]]|titolo=Storia dell'Unione Sovietica 1917-1927|volume=1|cid=Boffa|editore=[[L'Unità]]|pp= 350|anno=1990|annooriginale=1976}}
* {{cita libro|autore=[[Edward Carr|Edward H. Carr]]|titolo=The Bolshevik Revolution 1917-1923|editore=MacMillan & Co.|anno=1950|città=Londra|cid=Carr|pp= 420|volume=1|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=B. L. Ėjdel'man|titolo=Pervyj s&quot;"ezd RSDRP [Il primo congresso del POSDR]|città=Mosca-Leningrado|anno=1926|lingua=ru|cid=Ejdelman}}
* {{cita libro|autore=Ju. G. Korgunjuk, S. E. Zaslavskij|titolo=Rossijskaja mnogopartijnost'. Stanovlenie, funkcionirovanie, razvitie [Il multipartitismo russo. Formazione, funzionamento, sviluppo]|città=Mosca|editore=Indem|anno=1996|lingua=ru|cid=Korgunjuk, Zaslavskij}}
*{{cita libro|autore=[[Lenin]]|capitolo=Il nostro compito immediato|titolo=Opere complete|città=Roma|editore=Editori Riuniti|volume=IV|anno=1957|cid=Lenin}}
Riga 118:
* {{cita libro|lingua=ru|titolo=Istorija Rossii. Učebnik [Storia della Russia. Manuale]|autore=[[Aleksandr Sergeevič Orlov|A. S. Orlov]], V. A. Georgiev, N. G. Georgieva, T. A. Sivochina|editore=Prospekt|edizione=4|città=Mosca|pp= 528|ISBN=978-5-392-11554-9|cid=Orlov et al.|anno=2014}}
*{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Henry J. Tobias|titolo=The Bund and Lenin until 1903|pubblicazione=The Russian Review|volume=20|numero=4|data=ottobre 1961|pp. 344-357|cid=Tobias}}
*{{cita libro|titolo=Pervyj s&quot;"ezd RSDRP. Dokumenty i materialy [Primo Congresso del POSDR. Documenti e materiali]|cid=''Pervyj s&quot;"ezd RSDRP. Dokumenty i materialy''|anno=1958|lingua=ru|città=Mosca|editore=Gospolitizdat}}
*{{cita libro|autore=[[Lev Trockij]]|cid=Trockij|titolo=La mia vita|traduzione=Ervinio Pocar|città=Milano|editore=Mondadori|pp=570|anno=1961}}
* {{cita libro|titolo=Istorija meždunarodnogo kommunističeskogo dviženija [Storia del movimento comunista internazionale]|città=Mosca|anno=2016|pp= 472|cid=Wu et al.|editore=Ves' Mir|isbn=978-5-7777-0606-5|lingua=ru|curatore=Wu Enyuan et al.}}