CFM International: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo il nome di cfm Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 93.23.14.32 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56-bot Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 30:
CFM non è una sigla, il nome dell'azienda (''CFM'') e il nome del motore (''CFM56'') sono il risultato della combinazione delle designazioni di due motori delle due compagnie madri: [[General Electric CF6|CF6]] per [[GE Aviation|GE]] e M56 (a indicare il 56° motore sviluppato) per [[Snecma]].
Il suo unico motore prodotto (fino al LEAP) è il [[CFM International CFM56|CFM56]] che è entrato in esercizio nel 1974<ref name = "AIAA-Venture">Bilien, J. and Matta, R. (1989). ''The CFM56 Venture''. AIAA/AHS/ASEE Aircraft Design, Systems, and Operations Conference. Seattle, WA, 31 July – 2 Aug. 1989. AIAA-89-2038.</ref> e, nonostante alcuni problemi iniziali di natura politica, è ora diventato uno dei più comuni [[turboventola]] dell'aviazione civile nel mondo con una produzione che, nelle sue quattro varianti, ha superato le 20.000 unità<ref name="stats">"[http://www.cfm56.com/press/news/cfm+delivers+20000th+cfm56+engine/511 CFM delivers 20,000th engine] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722140937/http://www.cfm56.com/press/news/cfm+delivers+20000th+cfm56+engine/511 |data=22 luglio 2011 }}". CFM International Website. Retrieved: 25 January 2010.</ref>.<br />
|