Codice di Norimberga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link + minuzie
Whiles (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
La [[Commissione del diritto internazionale|Commissione]] accoglie l'invito ed il 29 luglio del [[1950]] emana un Rapporto intitolato ""[[Principi di diritto internazionale riconosciuti dallo Statuto e dalla sentenza del Tribunale di Norimberga]]" in cui espone sette principi fondamentali:
 
# - La [[responsabilità penale internazionale]] è individuale. Chiunque commetta un atto costituente crimine di diritto internazionale è di questo responsabile e passibile di condanna. Resta la responsabilità internazionale dello Stato se questo organizza e viola i suoi doveri di prevenzione e repressione.
# - I [[Crimine internazionale|crimini internazionali]] sono indipendenti dal [[diritto interno]] dello Stato.
# - Il fatto che un soggetto abbia commesso [[crimine internazionale]] agendo in qualità di [[Capo di stato]] o [[Alto funzionario]] non lo esime dalla [[responsabilità penale internazionale]] personale.
# - Il fatto che un soggetto abbia agito in esecuzione di un ordine non lo esime dalla propria personale [[responsabilità penale internazionale]]. Parallelamente il subordinato ha il dovere di sottrarsi dall'eseguire ordini riguardanti atti criminali.
# - Il soggetto imputato di crimine internazionale ha diritto ad un [[equo processo]] imparziale e rispettoso dei principi generalmente riconosciuti.
# - I crimini che costituiscono crimine internazionale sono i [[Crimine di pace|crimini contro la pace]], i [[Crimine di guerra|crimini di guerra]] e i [[Crimine contro l'umanità|crimini contro l'umanità]]. I crimini contro l'umanità sono strettamente connessi alle precedenti categorie. Riprende l'art. 6 dello [[Statuto del Tribunale di Norimberga]].
# - La [[complicità]] costituisce crimine di [[diritto internazionale]].
 
== Consenso Informato ==