Pyroraptor olympius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Fix link
Riga 49:
''Pyroraptor'' era un dromaeosauride, un piccolo [[teropode]] predatore simile ad un uccello, che possedeva un artiglio a falce sul secondo dito di ciascun piede. In ''Pyroraptor'', questi artigli erano lunghi 6,5 centimetri (2,5 pollici). Come in altri dromaeosauridi, questi artigli potrebbero essere stati usati come armi,<ref name=carpenter1998>{{Cita pubblicazione|cognome=Carpenter |nome=Kenneth |wkautore=Kenneth Carpenter |anno=1998 |titolo=Evidence of predatory behavior by theropod dinosaurs. |rivista=Gaia |volume=15 |pp=135–144 |url=http://www.mnhn.ul.pt/geologia/gaia/9.pdf}}</ref> come aiuto per arrampicarsi,<ref name=Manningetal2005>Manning, Phil L., Payne, David., Pennicott, John., Barrett, Paul M., Ennos, Roland A. (2005) "Dinosaur killer claws or climbing crampons?" Biology Letters (2006) 2; pg. 110-112 {{doi|10.1098/rsbl.2005.0395}}</ref> o per trattenere le prede. I [[denti]] a noi noti dell'animale sono appiattiti e curvi all'indietro, i cui margini posteriori presentavano una dentellatura più fine rispetto al margine anteriore.<ref name="allain&taquet2000" />
 
Come quasi tutti i dromaeosauridi, ''Pyroraptor'' probabilmente aveva arti anteriori ben sviluppate con artigli curvi e probabilmente equilibrava il corpo con una lunga coda rigida. Anche il ''Pyroraptor'' era probabilmente coperto da un folto [[piumaggio]], come molti dei suoi parenti, come ''[[Microraptor]]'' e ''[[Sinornithosaurus]]'', che presentavano un piumaggio relativamente evoluto, anche se probabilmente ''Pyroraptor'' non usava le penne sugli arti anteriori per volare, ma è più probabile che venissero usate per la termoregolazione o per attirare un partner.<ref name="SampsonS_DinoPlanet">[[Scott Sampson]] in [[Discovery Channel (Stati Uniti d'America)|Discovery Channel]]'s 2003 documentary series ''[[DinosaurPianeta Planet (TV series)|Dinosaurdei Planetdinosauri]]'', ep. 2: "Pod's Travels".</ref>
 
== Scoperta e denominazione ==