Saab APC System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica |
m Correzione ortografica ed aggiunte informazioni |
||
Riga 14:
L'APC regola elettronicamente la pressione di sovralimentazione su un valore prefissato solo in assenza di battito in testa. Nel caso in cui vi è un aumento repentino della pressione del compressore (rilevato da un sensore posto sulla testata) e quindi una tendenza al battito in testa, la pressione viene controllata e fissata su un valore leggermente inferiore a quella a cui si potrebbe verificare il battito. Le massime prestazioni si ottengono con benzina a 98 ottani, valore raccomandato dalla casa.
Su alcune auto americane sovralimentate, in precedenza, era stato applicato un sensore del battito in testa che agiva riducendo l'anticipo di accensione peggiorando inevitabilmente il rendimento termico. Con il Saab
==Funzionamento==
Riga 21:
Il sistema APC regola la pressione di sovralimentazione utilizzando un sensore (1) posto sulla testata che agisce come un microfono inviando frequenze sonore alla centralina (3) e da una valvola solenoide (4) che, azionata dalla centralina, bypassa in atmosfera la pressione in eccesso attraverso la valvola [[wastegate]].
La wastegate è tarata meccanicamente ad una determinata pressione quindi, se si esclude il sistema APC, il turbocompressore lavora ad
Quando la pressione viene gestita dal sistema APC
==Versioni successive==
Riga 47 ⟶ 45:
Pressione base di sovralimentazione: 0,32 bar
* Nel [[1994]], dopo una profonda innovazione tecnologica, il sistema di gestione motore e sovralimentazione prende la denominazione di '''Saab Trionic System'''. Esso verrà adottato dalle successive autovetture subendo una costante evoluzione nel corso degli anni, in particolare si ebbe il '''Trionic 5''', il '''Trionic 7''' ed infine il '''Trionic 8'''.
[[Categoria:Parti di motore]]
|