Curry: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.235.226.181 (discussione), riportata alla versione precedente di AnMo74
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
divagazione decontestualizzata
Riga 30:
La parola curry è inglese ed è la traslitterazione fonetica del nome [[lingua tamil|tamil]] "cari", che significa [[Salsa (gastronomia)|salsa]] o [[zuppa]]. I [[Regno Unito|britannici]] arrivati in [[India]] hanno acquisito questo termine nella loro lingua, indicando la mistura di spezie oltre che il piatto cucinato: così è nato il curry. In Italia la pronuncia "kerri" con la "e" e due "r" sostituisce quella corretta inglese [ˈkʌr<span style="font-size: 120%;">ɪ</span>], in cui il suono ʌ è una vocale intermedia tra a e o come nell'inglese ''cup'' [kʌp].
 
== CuriositàStoria ==
* L'esistenza della "polvere di curry" è dovuta al periodo coloniale inglese nel subcontinente. Quando gli ufficiali in congedo tornavano in patria, acquistavano dai loro servi o dai cuochi delle polveri pre-miscelate di spezie da aggiungere alle loro pietanze e portare in Inghilterra quei sapori esotici. Normalmente, in India, prima di quel periodo non si considerava il "curry" come un mix univoco e predeterminato.
* Nel XX secolo il curry è stato impiegato dall'esercito inglese e dalla marina nipponica come razione base per i propri soldati. Oggi è impiegato dalle forze di autodifesa giapponesi.
 
* L'esistenza della "polvere di curry" è dovuta al periodo coloniale inglese nel subcontinente. Quando gli ufficiali in congedo tornavano in patria, acquistavano dai loro servi o dai cuochi delle polveri pre-miscelate di spezie da aggiungere alle loro pietanze e portare in Inghilterra quei sapori esotici. Normalmente, in India, prima di quel periodo non si considerava il "curry" come un mix univoco e predeterminato.
* Nel XX secolo il curry è stato impiegato dall'esercito inglese e dalla marina nipponica come razione base per i propri soldati. Oggi è impiegato dalle forze di autodifesa giapponesi.
 
== Medicina ==
Uno studio della [[Thomas Jefferson University]] coordinata da Karen Knudsen e pubblicata su Cancer Research suggerisce la possibilità che il curry aiuti a combattere le cellule tumorali della prostata, quantomeno aiuterebbe a rallentare significativamente la loro diffusione.<ref>[https://www.sciencedaily.com/releases/2012/02/120210105859.htm Curry spice component may help slow prostate tumor growth]</ref>
 
==Adulterazione==
Il [[peperoncino]] e la [[curcuma]] di infima qualità, provenienti dall'[[India]], per fare la miscela di curry era inquinata dal Sudan I, un colorante tossico, aggiunto per migliorare il colore.<ref>{{Cita|Brisset}}, pag. 197.</ref><ref>[https://mangiosintetico.blogspot.com/p/peperoncino-e-curry-attenzione-al-sudan.html#!/p/peperoncino-e-curry-attenzione-al-sudan.html ''Peperoncino e curry attenzione al Sudan I colorante cancerogeno'']. Mangio sintetico.</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|cognome=Brusset|nome=Christophe|titolo=Siete pazzi a mangiarlo|città=Milano|editore=Piemme|anno=2016|pp=225|id=EAN 13: 9788868369071|cid=Brusset}}
 
== Voci correlate ==