Metodo classico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Masterofpuppets7386 (discussione), riportata alla versione precedente di L736E
Etichetta: Rollback
Camoz87 (discussione | contributi)
Dosaggio: Sistemazione tabella
Riga 78:
 
Tale sciroppo di dosaggio è costituito essenzialmente da vino e zucchero, molto raramente distillato<ref>Quando viene utilizzato nella ''liqueur'' il distillato, in Champagne si utilizza, per ovvie ragioni, il [[Cognac (distillato)|Cognac]]. In Italia, [[brandy]] e [[grappa]], ma ormai sono casi rarissimi. Negli ultimi anni (forse a causa della grande diffusione dei corrispondenti [[cocktail]]), come distillato nella ''liqueur'' alcuni utilizzano il [[rum]].</ref>, e spesso vino invecchiato in ''barrique''. Con tale passaggio l'azienda produttrice dà una caratteristica "impronta" al proprio spumante, il quale possiederà un gusto e un ''bouquet'' diverso da tutti gli altri spumanti e comunque potrà migliorare negli anni. Nel caso in cui si rabboccasse con una ''liqueur d'expédition'' a cui non è stato aggiunto zucchero, avremo un prodotto denominato ''pas dosé'' (anche ''brut nature'', termini equivalenti, dal punto di vista legislativo, all'italiano "dosaggio zero").
{| class="wikitable"
 
{| border=1
!Denominazione
! Residuo zuccherino (g/l)
|-
zuccherino (g/l)
|''Pas dosé'' o ''Dosaggio zero'' (ultra secco, solo "dolcezza" originaria dell'uva)
|-
|< 3
|-
* Dosaggio zero
* |''Extra brut'' (molto secco)
* |≤ 6
* Brut
|-
* Extra dry
|''Brut'' (secco)
* Dry
* |< 12
* Demi sec
|-
* Dolce
|''Extra dry'' (gusto secco arrotondato da lieve nota dolce → secco/morbido)
* |12-17
 
|-
* < 3
|''Dry'' o ''Sec'' (abboccato che significa "appena/poco dolce")
 
* |17-32
* ≤ 6
|-
* < 12
|''Demi sec'' (gusto amabile ovvero con nota dolce nettamente percebile)
* 12-17
* |32-50
* 17-32
|-
* 32-50
|''Dolce'' o ''Doux'' (la dolcezza è predominante)
* |> 50
|}
Classificazione dei vini spumanti, dei vini spumanti gassificati, dei vini spumanti di qualità e dei vini spumanti di qualità del tipo aromatico basata sul tenore di zucchero<ref>[https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2009:193:0060:0139:IT:PDF Gazzetta ufficiale dell'Unione europea], L193/60, 24 luglio 2009, Allegato XIV «Indicazione del tenore di zucchero».</ref>.