Discussione:Belluno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.1
Riga 30:
Nelle frazioni di Belluno va inserita anche la frazione di Sagrogna.
 
Discendo da una famiglia di zatér bellunesi. Non so di preciso dove fosse il punto di salita, ma il borgo dove risiedevano le famiglie era Borgo Piave e non Borgo Pra' (Borgo Pra' era noto come il borgo dei "marangoni" = falegnami). La mia bisnonna paterna era una delle donne che si alzavano alle 2 di notte per preparare da mangiare ai zatér in partenza e l'edificio dove si radunavano per la "colazione" era il "Botegòn" a Borgo Piave (che mi risulta sia stato di recente ristrutturato) e mio nonno, il primo della famiglia ad aver avuto l'opportunità di studiare, per tutta la vita fu conosciuto con il nomignolo di Mosé (in quanto "salvato dalle acque"). Dovrebbe esserci un lavoro di ricerca del Prof. Francesco Franchi sull'argomento, dico dovrebbe perché so che ci stava lavorando alcuni anni fa ma non so se sia poi stato pubblicato. Io non abito più a Belluno e non ho modo di far ricerche in loco, ma concordo che sarebbe un capitolo importante della storia di Belluno e varrebbe la pena includerlo. AskWi
 
 
== Ponte vecchio sul Piave. ==
Ritorna alla pagina "Belluno".