Nocturno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo {{controllo di autorità}} vuoto (ref)
mNessun oggetto della modifica
Riga 44:
La rivista comincia ad assumere dimensioni più professionali nell'ottobre del 1995, quando durante il 62º [[Mercato internazionale del film e del documentario|MIFED]] di Milano il direttore dell'Italiana Comunicazione, Giorgio Pulini, manifesta l'intenzione di voler tentare la carta dell'editoria e si interessa al lancio della rivista. Pulini resterà nel nucleo di Nocturno per molti anni e aiuterà a costruire una rete di contatti ed opportunità<ref name=":0" />.
 
A fine anno nasce l'Associazione Culturale Nocturno Cinema, composta inizialmente da [[Manlio Gomarasca]], [[Davide Pulici]], Daniele Aramu, Andrea Giorgi, Barbara Fabbrin, Fabrizio Li Perni e Giorgio Pulini. Nel dicembre 2004 Nocturno Cinema viene registrato al Tribunale di Milano, passando "legalmente" dallo status di fanzine a quello di rivista. Realizzato con pochi mezzi, ma con l'appoggio di un numero crescente di amici e collaboratori, tra cui firme autorevoli come [[Paolo Mereghetti]], [[Alberto Pezzotta]], Mauro Gervasini, Michele Giordano, [[Roberto Curti]], Pier Maria Bocchi e [[Giona A. Nazzaro]] (ma nel corso degli anni si sono avvicendati anche [[Marco Giusti]], [[Steve Della Casa]], Luca Cirillo, Gianluca Castoldi, Antonio Bruschini, Igor Padovan Molino e Gaetano Mistretta), ''Nocturno Cinema'' ha continuato la pubblicazione trimestrale fino al numero 13. Nel dicembre del 1999 a Bologna si è tenuto inoltre il primo [[Nocturno Film Festival]] con ospiti quali [[Valerio Evangelisti]], [[Umberto Lenzi]] e [[Zora Kerowa]].
 
=== Tra vecchio e nuovo ===