Margherita Maria Alacoque: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Culto: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 99:
Nel [[1928]] [[papa Pio XI]] ribadì, nell'[[enciclica]] ''[[Miserentissimus Redemptor]]'', che [[Gesù]] "si era manifestato a Santa Margarita Maria", sottolineandone la somma importanza per la [[Chiesa cattolica]].
 
Santa Margherita è molto venerata nella [[contrada (geografia)|contrada]] Vignale-Santa Margherita in [[Rivello]]. In suddetta contrada vi è una [[chiesa (architettura)|chiesa]] costruita negli anni sessanta del secolo scorso dedicata alla santa che ne custodisce una splendida [[statua]] in legno. La [[mistica]] è raffigurata con l'abito monacale e il libro della Grande Promessa in mano. La santa si festeggia solennemente nella terza domenica di agosto. Nei tre giorni prima della festa si svolge il [[triduo]]. La mattina del sabato, trova posto la [[fiera]] nelle vicinanze della chiesa, la serata prosegue con musica e degustazioni gastronomiche di prodotti tipici [[lucani]] . La mattina della festa, si svolge la [[processione]] per la contrada con la statua della santa e le cente, a seguire, si celebra la S. Messa sul [[sagrato]] della chiesa. La festa continua con giochi, [[bancarelle]], musica e balli. La festa si conclude a mezzanotte con l'accensione dei [[fuochi pirotecnici]]
 
== Opere ==