Gole del Velino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 20:
 
== Descrizione ==
[[File:Monte Giano DVX.JPG|thumb| il [[Monte Giano]], in basso a dx l'imbocco delle [[Gole di Antrodoco]], a sx quello delle Gole del Velino]]
Rappresentano un tratto della valle del [[Velino (fiume)|Velino]] dove il fiume ha scavato una fossa molto profonda tra pareti a precipizio, stretta tra il massiccio del monte [[Terminillo]] ad ovest e l'[[appennino abruzzese]] (parte settentrionale della catena centrale abruzzese con i monti [[Monte Giano|Giano]] e [[Monte Cerreto|Cerreto]]<ref name="guida rossa" />) ad est. Le gole si allungano in direzione nord-sud per circa 14&nbsp;km<ref name="guida rossa" />; hanno inizio a [[Posta (Italia)|Posta]], 720&nbsp;m [[s.l.m.]], e proseguono in discesa fino a terminare ad [[Antrodoco]], 495&nbsp;m s.l.m., che rappresenta la porta di accesso da sud. Da Antrodoco il fiume prosegue verso ovest e la sua valle si allarga e più avanti diventa la [[Piana di San Vittorino]], mentre ad est dipartono le piu' piccole [[gole di Antrodoco]]. Il territorio delle gole è interessato da [[Carsismo|fenomeni carsici]] e dalla presenza di diverse [[grotta|grotte]]: la ''Grotta di San Quirico'', la ''Grotta Oscura'', le ''Grotte di Romualdo'', lo ''Strambo del Paladino'' e il ''Fosso di Portella''.<ref name="altavalledelvelino">{{Cita web|url=http://www.altavalledelvelino.com/natura-e-ambiente/grotte-e-gole/247-le-gole-del-velino.html|autore=Gianluca Paoni|titolo=Le Gole del Velino|accesso=17 giugno 2016}}</ref>