Torino Football Club 2019-2020: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +wikilink
Riga 32:
Dopo la conclusione del [[Serie A 2018-2019|campionato 2018-19]], il Torino viene ammesso in [[UEFA Europa League 2019-2020|Europa League]] in sostituzione del [[Associazione Calcio Milan|Milan]]: a causare l'esclusione dei rossoneri è il mancato allineamento ai parametri del [[fair play finanziario]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/28-06-2019/torino-squadra-mazzarri-ripescata-europa-league-partira-secondo-turno-preliminari-340435126994.shtml|titolo=E il Torino ricomincia dall'Europa League: partirà dal secondo turno dei preliminari|data=28 giugno 2019}}</ref> I granata — riapparsi in [[Competizioni UEFA per club|campo internazionale]] dopo [[UEFA Europa League 2014-2015|quattro stagioni d'assenza]] — sono chiamati a debuttare nel secondo turno delle qualificazioni<ref>{{cita web|url=https://www.toronews.net/toro/toro-la-storia-si-ripete-ancora-un-ripescaggio-in-europa-league/|titolo=Toro, un altro ripescaggio come nel 2014: quando i conti in ordine pagano|autore=Alberto Giulini|data=28 giugno 2019}}</ref>, rilevando il posto conquistato sul campo dalla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] (direttamente ammessa alla fase a gironi dopo il ripescaggio dei torinesi).<ref>{{cita web|url=https://gazzettadimodena.gelocal.it/sport/2019/06/29/news/roma-promossa-alla-fase-a-gironi-toro-ai-preliminari-1.36398296|titolo=Roma "promossa" alla fase a gironi, Toro ai preliminari|data=30 giugno 2019}}</ref> Nei primi due turni, la compagine subalpina elimina il [[Debreceni Vasutas Sport Club|Debrecen]] e il [[Futbol'ny Klub Šachcër Salihorsk|Sacher Salihorsk]]<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/coppe/2019/07/25/news/europa_league_torino_debrecen_partita-232041827/|titolo=Europa League, Torino-Debrecen 3-0: Belotti, Ansaldi e Zaza, qualificazione vicina|autore=Fabrizio Turco|data=25 luglio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/01-08-2019/europa-league-show-toro-anche-ungheria-4-1-debrecen-cammino-europeo-continua-3401340461845.shtml|titolo=Show del Toro anche in Ungheria: 4-1 al Debrecen, il cammino europeo continua|autore=Nicola Cecere|data=1º agosto 2019}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2019/08/09/tutto-facile-per-il-torino-strapazzato-lo-shakhtyor42.html|titolo=Tutto facile per il Torino|autore=Emanuele Gamba|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=9 agosto 2019|p=42}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2019/08/09/cinquina-del-toro-belotti-in-72-secondi-affonda-i-bielorussiTorino11.html|titolo=Cinquina del Toro|autore=Emanuele Gamba|pubblicazione=la Repubblica|data=9 agosto 2019|p=11}}</ref>; l'accesso alla fase a gruppi viene però negato dal [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton]], che sconfigge il ''Toro'' in entrambe le sfide di play-off.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/22-08-2019/tris-wolves-grande-torino-non-bastano-de-silvestri-belotti-granata-servira-un-impresa-3401885154161.shtml|titolo=Tris dei Wolves al Grande Torino: non bastano De Silvestri e Belotti, ai granata servirà un'impresa|autore=Mario Pagliara|data=22 agosto 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/coppe/2019/08/29/news/wolverhampton-torino_2-1_belotti_non_basta_e_addio_all_europa_league-234669645/|titolo=Wolverhampton-Torino 2-1: Belotti non basta, è addio all'Europa League|autore=Jacopo Manfredi|data=29 agosto 2019}}</ref>
 
Il [[Serie A 2019-2020|campionato]] inizia invece con due vittorie, a spese di [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] ed [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], che valgono il primato in classifica (al pari di [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e [[Juventus Football Club|Juventus]]) alla sosta di settembre<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2019/09/02/spirito-toro-capolista-a-sorpresa32.html|titolo=Spirito Toro|autore=Francesco Nani|pubblicazione=la Repubblica|data=2 settembre 2019|p=32}}</ref>. Al rientro dalla pausa però la squadra non riesce a confermarsi; dalla 3ª alla 11ª giornata i granata ottengono una sola vittoria (contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]]), uscendo sconfitti dalle sfide contro [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], [[Parma Calcio 1913|Parma]], [[Udinese Calcio|Udinese]], [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], e [[Juventus Football Club|Juventus]]. Così, nonostante i due pareggi utili contro il Napoli e la sorpresa Cagliari, la tifoseria inizia a contestare aspramente la società e i giocatori<ref>{{Cita web|url=https://www.toro.it/toro/primo-piano/toro-contestazione-tifosi-dopo-lazio-torino-2019-2020/1131036/|titolo=Tifosi in rivolta: al Fila aria di contestazione}}</ref>, esponendo striscioni contro il ''patron'' Urbano Cairo, accusandolo di non avere portato la squadra, dopo ben 15 anni di presidenza, a nessun risultato di rilievo<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/torino/sport/2019/11/07/news/cairo-vattene-al-lingotto-compaiono-un-paio-di-striscioni-contro-il-presidente-granata-1.37867996|titolo=“Cairo vattene”: al Lingotto compaiono un paio di striscioni contro il presidente granata}}</ref>. Le vittoriavittorie per 0-4 contro il [[Brescia Calcio|Brescia]], 0-1 contro il Genoa e 2-1 contro la Fiorentina permettono al Torino di recuperare, ma la squadra si fa beffare contro il Verona facendosi rimontare da 0-3 a 3-3 negli ultimi 20 minuti e termina il 2019 con una sconfitta interna per 1-2 contro la [[S.P.A.L.|SPAL]] (fanalino di coda del campionato) in uno stadio Olimpico Grande Torino privo della tifoseria organizzata<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/torino/2019/12/21-64784397/toro_la_protesta_dei_tifosi_mezza_maratona_resta_vuota_ecco_il_manifesto/|titolo=Toro, la protesta dei tifosi. Mezza Maratona resta vuota: ecco il manifesto}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/2019/12/20/serie-a-torino-spal-le-formazioni_15ed7f0e-5b73-4f34-a82b-29f00927b38e.html|titolo=Serie A: Torino Spal 1-2, si riapre la salvezza}}</ref>. Dopo aver vinto per 0-2 contro la Roma e poi contro il Bologna, il Torino termina il girone d'andata a 27 punti, frutto di 8 vittorie e 3 pareggi, con un buon ottavo posto e vicinissimo alla zona Europa (a -2 dal sesto posto del Cagliari).
Nella partita contro l'Atalanta del 25 gennaio 2020, il Torino subisce la peggior sconfitta in casa della propria storia perdendo per 0-7.<ref>{{Cita web|url=https://www.toro.it/toro/partite/commento-torino-atalanta-2019-2020/1138263/|titolo=Torino-Atalanta 0-7, granata umiliati: in casa è la peggior sconfitta della storia}}</ref> Nei successivi due incontri di campionato, in casa del {{Calcio Lecce|N}} (4-0) e a Torino contro la {{Calcio Sampdoria|N}} (1-3), la squadra subisce altri 7 gol, portando il totale di reti incassate in tre partite a 14, il peggior passivo in tre incontri dal gennaio 1959<ref>{{Cita web|url=https://www.toronews.net/toro/torino-sampdoria-i-numeri-della-crisi/|titolo=Torino, quarta sconfitta consecutiva e 14 gol subiti: i numeri della crisi}}</ref>. La sconfitta contro i salentini costa inoltre la panchina al tecnico [[Walter Mazzarri]], sostituito il 4 febbraio 2020 dall'ex calciatore granata [[Moreno Longo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.toronews.net/toro/ufficiale-moreno-longo-e-il-nuovo-allenatore-del-torino/|titolo=UFFICIALE: Moreno Longo è il nuovo allenatore del Torino}}</ref>. Tuttavia, nonostante questo ribaltamento, i granata perdono altre 3 partite, contro Sampdoria, Milan e Napoli, ottenendo una striscia negativa di 6 sconfitte consecutive in campionato.<ref>{{Cita web|url=https://www.toronews.net/toro/torino-a-napoli-la-6-sconfitta-consecutiva-record-negativo-eguagliato/|titolo=Torino, a Napoli la 6° sconfitta consecutiva: record negativo eguagliato}}</ref> Subito dopo il match perso allo stadio San Paolo di Napoli, il campionato di Serie A viene interrotto a causa dell'[[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|emergenza Covid-19]]. Il campionato riprende il 20 giugno: le tre vittorie contro Udinese, Genoa e Brescia, ottenute con squadre in lotta per la salvezza come il Torino, permettono ai granata di salvarsi. Nonostante ciò, sotto la guida di Longo, il girone di ritorno è un disastro: solo 13 punti, frutto di tre vittorie, quattro pareggi e nove sconfitte. Il Torino termina così il campionato al 16° posto con 40 punti, peggior risultato dalla stagione 2008-2009 (18° posto e retrocessione).
 
== Maglie e sponsor ==