Greco (vitigno): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo campo nome |
aggiornamento ed estensione voce Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio |
||
Riga 1:
{{Vitigno
|nome=Greco
Riga 5 ⟶ 4:
|didascalia =
|dim =
|sinonimi = Greco di Tufo, Greco del Vesuvio, Greco della Torre, Greco di Napoli, Grieco, Ceppaloni, Greco di Somma, Fontana, Greco di Sona, San Giorgio del Sannio, Greca Napolitana, Greco delle Torre, Grecula<ref name="AIS">'''Greco''' da: ''Il Vino in Italia'', Associazione Italiana Sommelier Editore</ref><ref name="VIVC">[https://www.vivc.de/index.php?r=passport%2Fview&id=4970 Greco bianco di Tufo] Vitis International Variety Catalogue VIVC</ref>
|paese_origine = ITA
|colore = bacca bianca
Riga 33 ⟶ 32:
|DOC13 = [[Vesuvio (vino)|Vesuvio]]
|DOC14 = [[Vignanello Greco|Vignanello]]
|IGT1 = Allerona
|IGT2 = Alta Valle del Greve
|IGT3 = Barbagia
|IGT4 = Benevento o Beneventana
|IGT5 = Bettona
|IGT6 = Campania
|IGT7 = Cannara
|IGT8 = Civitella d'Agliano
|IGT9 = Colli Aprutini
|IGT10 = Colli Cimini
|IGT11 = Colli del Limbara
|IGT12 = Colli del Sangro
|IGT13 = Colli di Salerno
|IGT14 = Colline del Genovesato
|IGT15 = Colline Frentane
|IGT16 = Colline Pescaresi
|IGT17 = Colline Savonesi
|IGT18 = Colline Teatine
|IGT19 = Costa Toscana
|IGT20 = Daunia
|IGT21 = Del Vastese o Histonium
|IGT22 = Dugenta
|IGT23 = Epomeo
|IGT24 = Frusinate o del Frusinate
|IGT25 = Isola dei Nuraghi
|IGT26 = Lazio
|IGT27 = Liguria di Levante
|IGT28 = Marmilla
|IGT29 = Montecastelli
|IGT30 = Murgia
|IGT31 = Narni
|IGT32 = Nurra
|IGT33 = Ogliastra
|IGT34 = Osco o Terre degli Osci
|IGT35 = Paesteum
|IGT36 = Parteolla
|IGT37 = Planargia
|IGT38 = Pompeiano
|IGT39 = Provincia di Nuoro
|IGT40 = Puglia
|IGT41 = Roccamonfina
|IGT42 = Romangia
|IGT43 = Rotae
|IGT44 = Salento
|IGT45 = Sibiola
|IGT46 = Spello
|IGT47 = Tarantino
|IGT48 = Terre Aquilane o Terre de l'Aquila
|fonte = http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=097
}}
Il '''Greco''', o
Sebbene nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite risulti un suo sinomino, l'[[Asprinio|Asprinio Bianco]] è un vitigno molto antico e si ritiene che derivi dallo stesso greco<ref name="AIS2">'''Asprinio''' da: ''Il Vino in Italia'', Associazione Italiana Sommelier Editore</ref>.
È utilizzato per produrre, tra gli altri, il vino DOCG [[Greco di Tufo]].
== Storia ==
È un nobile vitigno di antichissima origine. La sua coltivazione, nota fin dall’epoca [[impero romano|romana]], avveniva sulle pendici vesuviane e sembra risalire al I secolo a.C.; dovrebbe derivare dall’''aminea gemella'', pregevole famiglia di viti di origine greca, descritta e lodata da Virgilio nelle ''Georgiche''<ref name="AIS"/>.
== Descrizione ==
''Caratteristiche'': la [[foglia]] è media, orbicolare, trilobata e solo in qualche caso pentalobata, con pagina superiore glabra, con nervature verdi; il [[grappolo]] è medio o piccolo, cilindrico o leggermente conico, serrato, spesso alato con un’ala molto sviluppata; gli [[acini]] sono medi o piccoli, sferoidali, irregolari, con buccia pruinosa, abbastanza spessa e di colore giallastro con punteggiature brune, o grigio-ambrato nelle parti più esposte al sole<ref name="AIS"/>; i composti fenolici presenti nelle uve contribuiscono al colore caratteristicamente profondo del vino. I vini prodotti con il vitigno Greco sono noti per le loro qualità aromatiche e sono caratterizzati da un profilo olfattivo vagamente simile a quello del Viognier, fruttati di pesca e con note leggermente erbacee che tendono a diventare più intense con l’età del vino<ref name="4calici">[https://www.quattrocalici.it/vitigni/greco/ Greco] - La guida ai vitigni di Quattrocalici</ref>.<br/>
''Maturazione'': tardiva (ottobre<ref name="AIS"/>); il vitigno è soggetto a rischio di peronospora e oidio<ref name="4calici"/>.
== Diffusione ==
È coltivato in varie regioni d'[[Italia]], dalla [[Liguria]] alla [[Campania]] alla [[Calabria]], dove matura in mesi leggermente diversi, ma si può dire generalmente in ottobre.<br/>
La terra di elezione di questo vitigno è la Campania – precisamente [[Tufo_(Italia)|Tufo]]<ref name="AIS"/>.
== Collegamenti esterni ==
|