Giorgio Almirante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Piccoli errori di battitura. |
|||
Riga 50:
Fu eletto in Parlamento fin dalla prima legislatura ([[1948]]), si distinse in diverse battaglie per la difesa dell'italianità sul territorio nazionale, pronunciando discorsi fiume (anche di nove ore) contro l'istituzione della regione a statuto speciale del [[Friuli-Venezia Giulia]], nonché a favore del ritorno all'Italia di [[Trieste]], la cui "questione" non era ancora stata risolta, e poi contro la modifica dello statuto speciale del [[Trentino-Alto Adige]], con la quale veniva attuata la tutela della comunità di lingua tedesca ma che a suo vedere era troppo sbilanciata a sfavore della comunità italiana. Criticò anche la legge [[Scelba]] che vietava la ricostituzione del Partito Fascista.
Agli inizi degli anni Sessanta si
Nel [[1972]], grazie anche alla fusione con il [[Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica|PDIUM]] il MSI ottenne il suo massimo storico alle elezioni politiche (diventando MSI-Destra Nazionale), 8,7% alla Camera e 9,2% al Senato, eleggendo 56 deputati e 26 senatori. Già l'[[1971|anno prima]] il MSI (ormai Msi-Dn) aveva ottenuto un notevole risultato alle elezioni regionali siciliane, col 16%.
|