CasaClima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m Annullate le modifiche di 79.49.68.77 (discussione), riportata alla versione precedente di Popop Etichetta: Rollback |
||
Riga 3:
'''CasaClima''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''''KlimaHaus''''', in [[Lingua inglese|inglese]] '''''ClimateHouse''''') è un metodo di [[certificazione energetica degli edifici]] presentato nel [[2002]] in ottemperanza a quanto già licenziato dalla [[Comunità europea]] come [[Certificazione energetica degli edifici#Direttiva 2002.2F91.2FCE|Direttiva Cee 2002/91/Ce]], che, a seguito del [[protocollo di Kyōto]], tratta la questione della certificazione energetica degli edifici. È stato ideato da [[Norbert Lantschner]], ex direttore dell'Ufficio "Aria e Rumore", del [[Agenzia regionale per la protezione ambientale|APPA]] della [[Provincia autonoma di Bolzano]].
==
La Provincia di Bolzano con il DPGP 29/09/2004, nr. 34 ha stabilito che tutte le nuove costruzioni realizzate in provincia, dal 12 gennaio 2005 devono rispettare come minimo la classe energetica C.<ref name=storia>[http://www.agenziacasaclima.it/it/agenzia-casaclima/chi-siamo/casaclima-history/438-0.html Storia di CasaClima]</ref> Con la D.G.P. n. 362 del 04.03.2013 si è data attuazione alla Direttiva europea 2010/31/UE sul rendimento energetico degli edifici. Alcuni criteri della D.G.P. sono stati successivamente modificati con delibera n. 2012 del 27/12/2013.
|