Luciano Morpurgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Wikidata |
m →Vita: Correzione punteggiatura e riferimento temporale relativo |
||
Riga 21:
Nato a [[Spalato]] da antica famiglia [[ebrei|ebraica]]<ref>Il cognome ''Morpurgo'' deriva dalla città un tempo germanofona di ''Marburg an der Drau'' (in italiano ''Marburgo''), oggi [[Maribor]] in [[Slovenia]].</ref>, sin da giovane manifestò un grande interesse per la fotografia e per le cartoline, tanto che a dieci anni raccolse già una notevole collezione di cartoline di soggetto [[Dalmazia|dalmata]].
I Morpurgo di Spalato all'epoca sono imprenditori e commercianti: imparentati con gli [[Stock (azienda)|Stock]] di Trieste, come loro possiedono una fabbrica di liquori: le ''Distillerie Morpurgo''. Nel 1856 Vito Morpurgo - zio di Luciano - rilevò nella piazza principale della città
Luciano Morpurgo studiò a Venezia presso il [[Liceo Foscarini]], il cui convitto era tradizionalmente frequentato dai giovani dalmati le cui famiglie volevano impartir loro un'educazione in lingua italiana. Laureatosi a [[Università di Padova|Padova]] nel 1907, risalgono proprio a questi anni le sue prime fotografie d'autore.
Riga 35:
Nel dopoguerra Morpurgo venne riconosciuto come uno dei fotografi italiani più importanti del secolo. I negativi delle sue opere - all'incirca 60.000 - vennero acquisiti in due ''tranche'' dal Gabinetto Fotografico Nazionale, in seguito confluito nell'Istituto Centrale del Catalogo e Documentazione (ICCD): un primo blocco nel 1970, quando Morpurgo era ancora in vita, un secondo invece venne ceduto dagli eredi nel 1973.
Un blocco di circa 950 stampe fotografiche originali è stato infine donato nel 1989 dagli eredi Morpurgo, assieme ad alcuni apparecchi fotografici, al [[Museo nazionale Alinari della fotografia|Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari]] (
Luciano Morpurgo morì a Roma il 21 settembre 1971.
|