Pinarella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Testo esageratamente lungo, prolisso, ripetitivo
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Troppe divagazioni: va descritto l'edificio
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 40:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===La chiesa del Sacro Cuore===
La parrocchia del [[Sacro Cuore di Gesù]] venne istituita nel 1958, ed ebbe come primo parroco don Lorenzo Rossato.
Pinarella sulla scia di altri paesi e città sulla costa, cominciava a sfruttare le potenzialità del proprio territorio a scopi turistici. Con l'edificazione delle prime case e strade si sentiva sempre più l'esigenza della costruzione di una Chiesa. Nel 1958 con un decreto vescovile, fu nominato economo spirituale della parrocchia del [[Sacro Cuore di Gesù]], don Lorenzo Rossato. Dopo l'approvazione ecclesiastica arrivò anche quella da parte del ministero degli interni, nel 1960 e don Lorenzo Rossato diventò il primo parroco della parrocchia di Pinarella.
A livello architettonico allAll'interno della parrocchiachiesa su tutto lo sfondo dell'abside è presente un affresco che raffigura il Sacro Cuore di Gesù. Opera del pittore bresciano Vittorio Trainini, eseguito nel 1966, raffigura un Cristo che dona l'accoglienza al fedele appena entrato nella chiesa: con le braccia aperte, Cristo, mostra il cuore come per rassicurare il fedele e lo invita a sostare nella sua dimora.
Gli altari laterali sono impreziositi da due suggestivi mosaici, opera di Giuseppe Imbesi di Ravenna. Entrando, sulla destra, si vede la cappella dedicata alla Sacra Famiglia; a sinistra, c'è la cappella dedicata a [[Antonio di Padova|Sant'Antonio da Padova]], desiderata e voluta dai parrocchiani. Le formelle sono opera di Severi Giuliano di Sassuolo, eseguite in scaiola-ceramica, offerte dai parrocchiana, la parrocchia ne ha volute dedicare una a monsignor Luigi Montanari, ex arciprete di Cervia, poi vicario generale di [[Ravenna]], per il bene fatto a Pinarella. E due rispettivamente a Elodia Zoli e Teresina Ghiselli, che sono state due infaticabili catechiste per Pinarella, quando non era ancora parrocchia.