Processo contro l'Amistad: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m standardizzo con interwiki |
correggo link |
||
Riga 9:
La goletta stava viaggiando lungo la costa di [[Cuba]] sulla rotta che conduceva ad un porto per la rivendita degli schiavi. I prigionieri africani, che erano stati rapiti in [[Sierra Leone]] e illegalmente venduti come schiavi e spediti a Cuba, riuscirono a liberarsi dalle catene e presero il controllo della nave. Uccisero dapprima il cuoco di bordo, il mulatto Celestino di origine portoricana e poi il capitano Ramón Ferrer, spagnolo di Ibiza<ref>Cfr. in Joan Lluís Ferrer [http://www.diariodeibiza.es/pitiuses-balears/2012/01/26/capitan-ibicenco-amistad/533378.html ''El capitán ibicenco del ´Amistad´''], Diario de Ibiza, 26 gennaio 2012.</ref>, mentre altri due membri dell'equipaggio riuscirono a fuggire su una [[Lancia (imbarcazione)|lancia]] con la quale raggiunsero l'Avana dando l'allarme. Gli africani chiesero agli uomini dell'equipaggio sopravvissuti di ricondurli in Africa ma questi li ingannarono, navigando invece di notte verso nord.
La ''Amistad'' approdò nei pressi di [[
Nel 1840, un tribunale distrettuale federale aveva rilevato che il trasporto degli africani rapiti attraverso l'Atlantico a bordo della [[nave negriera]] [[Regno del Portogallo|portoghese]] o forse [[Impero del Brasile|brasiliana]] ''[[Teçora]]'' (o ''Tecora'') era stato in violazione delle leggi e dei trattati contro la [[tratta atlantica degli schiavi africani]] da parte di [[Gran Bretagna]], [[Spagna]] e [[Stati Uniti d'America]]. I prigionieri vennero considerati aver agito come uomini liberi quando combatterono per sfuggire alla loro reclusione illegale.
|