Sandy Bridge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezioni standard vuote
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 24:
 
=== Comparto grafico integrato ===
Per quanto riguarda la presenza del comparto grafico integrato, che è stato introdotto per la prima volta in una CPU Intel grazie ai core [[Clarkdale (microprocessore)|Clarkdale]] e [[Arrandale]] (rispettivamente per il settore desktop e mobile) basati però sulla precedente architettura Nehalem (anzi sulla sua evoluzione a 32 nm, Westmere) e usciti nei primi mesi del [[2010]], anche alcuni processori basati su Sandy Bridge vedranno tale integrazione. Inizialmente i primi processori dotati di comparto grafico integrato sarebbero dovuti appartenere alla prima generazione dell'architettura Nehalem e realizzati mediante processo produttivo a [[45 nm]]; si trattava dei core [[Auburndale (hardware)|Auburndale]] e [[Havendale]]. Tuttavia, a febbraio [[2009]] {{citazioneSenza necessariafonte|Intel ha annunciato di aver deciso di "saltare" tali step evolutivi in favore delle prime versioni a 32 nm; ufficialmente tale decisione è stata presa per pure considerazioni di utilità e non per problemi tecnici relativi alla produzione}}.
 
Una caratteristica innovativa dei processori dotati di comparto grafico, ma basati su Sandy Bridge, risiederà nelle modalità di integrazione di tale modulo aggiuntivo; a differenza di quanto previsto dall'architettura precedente, esso sarà integrato nello stesso [[die (elettronica)|die]] del processore<ref name="nota1" /> e non in un die esterno montato sullo stesso [[package (elettronica)|package]], e inoltre esso sarà direttamente collegato alla cache L3 che quindi sarà condivisa non solo tra i core ma anche con il comparto grafico. Per questo motivo quindi si può dire che tutti i processori basati sull'architettura Sandy Bridge saranno realizzati mediante un approccio a [[Dual core (tecniche di realizzazione)|Die Monolitico]] e non a [[Dual core (tecniche di realizzazione)|Die Doppio]] come le prime CPU con comparto grafico integrato (le già citate Clarkdale e Arrandale).
Riga 77:
 
== Roadmap ==
{{Roadmap processori Intel}}
{{Intel_processor_roadmap}}
 
== Note ==