Calvene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserisco wikilink, correggo, standardizzo ed aggiorno |
→Storia: simboli Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 44:
Il clima è mite nella parte esposta a sud, dove si coltivano viti, granoturco e foraggio, più fresco e rigido nella zona di montagna, dove crescono faggi, carpini, castagni - l'essenza più importante della zona - e abeti<ref name = CCalvene >[http://www.comune.calvene.vi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=54&Itemid=61 Sito del Comune di Calvene]</ref>.
==
{{vedi anche|Storia del territorio vicentino}}▼
Il significato del toponimo Calvene è incerto. Le interpretazioni:
* dal termine latino ''clavis'', "chiave che porta verso la montagna"; punto strategico, cioè, della strada che dal centro di Calvene porta direttamente alla Cima di Fonte costituendo, in tempi antichi, il più diretto collegamento col settore centrale dell'Altopiano<ref name = Canova >A. Canova e G. Mantese, ‘'I castelli
* oppure ancora può riferirsi a una ''gens Calvena'', importante famiglia che in epoca romana risiedeva su questo territorio e di cui si trova memoria in lapidi romane rinvenute nel vicentino e nel padovano<ref name = ProCalvene >[http://www.procalvene.it/cenni_storici.html Associazione Pro Calvene]</ref>.
== Storia ==
▲{{vedi anche|Storia del territorio vicentino}}
=== Epoca antica ===
Riga 94:
Come all'inizio del Novecento, anche dopo la prima e la seconda guerra mondiale molti calvenesi emigrarono verso l’Europa e i paesi d’Oltremare.
=== Simboli ===
=== Simboli ===
Lo stemma del Comune, concesso dal Presidente della Repubblica il 18 aprile 2006, si blasona:
{{citazione|di [[campo di cielo|cielo]], alle due alte colline tondeggianti, di verde, fondate in punta e uscenti dai fianchi, la collina a sinistra maggiore, la collina a destra sormontata da un fiore di [[Lilium bulbiferum|giglio di montagna]] di sei petali, di rosso, esse colline caricate dal ponte di argento, murato di nero, con l’arco ribassato, le spallette uscenti dai fianchi e sostenute dallo scaglione diminuito, rovesciato, di azzurro, caricato da sei pali di argento, caricante le due colline. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. 18 aprile 2006<ref>{{cita web|url= http://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2006/comuni/Calvene.html |titolo= Emblema del Comune di Calvene (Vicenza) |editore= Governo italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica |anno= 2006 |accesso= 20 ottobre 2020 }}</ref>}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|