Calvene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: simboli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Geografia fisica: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 36:
 
== Geografia fisica ==
Il territorio di Calvene - che ha una superficie di 1154 ha. - è una lingua di terra incuneata tra i Comuni di Lugo a est e di Caltrano a ovest; si estende dall'Altopiano dei Sette Comuni alle [[colline delle Bregonze]] superando un dislivello di oltre 1300 m. L’altitudine oscilla infatti tra un minimo di 165 s.l.m. ed un massimo di 1518 s.l.m..
 
Eccezion fatta per il fondovalle, tutto il territorio è collinare e montuoso, solcato da valli impervie e boscose (Val Chioda, Val Porca, Val Savina). Monte Cavalletto (m. 1230) e Cima Fonti (m. 1518) sono i punti più panoramici.
 
La parte meridionale è attraversata dal torrente [[Astico]] che riceve, prima di entrare nel territorio di [[Lugo di Vicenza|Lugo]], le acque del Chiavona (''Ciaona'' in dialetto locale), torrente di modesta portata, ma che in tempo di piena si ingrossa trascinando rovinosamente a valle ghiaioni e macigni. Nell'Ottocento, durante una grande alluvione, la piena travolse il cimitero e l'antichissima pieve<ref>Antonio Brazzale, ''Dall'Astico all'Altopiano …'', ''op. cit.'', p. 34.</ref>.
 
Il clima è mite nella parte esposta a sud, dove si coltivano viti, granoturco e foraggio, più fresco e rigido nella zona di montagna, dove crescono faggi, carpini, castagni - l'essenza più importante della zona - e abeti<ref name = CCalvene >[http://www.comune.calvene.vi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=54&Itemid=61 Sito del Comune di Calvene]</ref>.
 
== Origini del nome ==