Re dei ratti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
maiuscola di troppo |
||
Riga 1:
[[File:Ratking.jpg|upright=1.4|thumb|Re dei ratti di [[Buchheim]] (1828)]]
Il '''
Questo fenomeno è molto raro e si verifica quando le code vengono unite da materiale appiccicoso, come [[gomma]] o [[colla]], oppure attraverso [[capelli]], [[Pelo|peli]] o altro materiale come [[feci]], [[sangue]] o sporcizia. Il numero di animali che compone un re dei ratti può anche arrivare a 30 esemplari (il record è di 32 ratti, esemplare conservato al Museum Mauritanum di [[Altenburg]], [[Turingia]]<ref>{{cita web|url=http://www.mauritianum.de/web/?s=Rattenk|titolo=Il re dei topi di Altenburger|accesso=26 febbraio 2018|lingua=de}}</ref>). Storicamente, il ritrovamento di un re dei ratti si associa a eventi negativi, come la diffusione della [[peste]] (probabilmente dall'osservazione che l'aumento del numero dei ratti si associava a una presenza maggiore della patologia).
| |||