Dialetto folignate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: non esageriamo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Area di diffusione: il nord non è più in alto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 34:
 
== Area di diffusione ==
Il dialetto folignate propriamente detto viene parlato in gran parte del territorio comunale di Foligno. Tuttavia, i centri della montagna risentono dell'influenza delle aree confinanti: camerte nel caso di [[Colfiorito]], nocerina e fabrianese nel caso di [[Annifo]], spoletina nel caso di [[Verchiano]], che appartiene appunto alla diocesi di Spoleto. Le differenze sono comunque minime e non distinguibili dall'ascoltatore forestiero. Nel territorio di Nocera Umbra il folignate si stempera invece gradualmente salendoprocedendo verso Nordnord, tanto da rendere il nocerino un dialetto sostanzialmente più simile a quelli dell'area centrale di transizione dell'Umbria (la fascia Gualdo-Assisi- Todi). Il nocerino non presenta l'articolo determinativo maschile "lu", già stemperato in "el". Il folignate si mantiene invece sostanzialmente integro in tutto il territorio comunale di Spello, nonostante alcune differenze, con delle punte di penetrazione fin nel centro storico di Cannara, mentre a Bevagna torna a modificarsi per effetto della vicinanza con la fascia di transizione: l'articolo determinativo maschile diventa "er", la vocale finale dei maschili tende a diventare "o", ma il lessico e gli altri fenomeni consonantici e vocalici del folignate si mantengono. Il dialetto mevanate viene parlato anche nella confinante frazione folignate di Budino.
Di stretta osservanza folignate è invece Montefalco, mentre, a sud, il dialetto di Trevi si presenta nella cadenza molto più simile allo spoletino, anche se il lessico è veramente molto simile e quasi sovrapponibile al folignate, tanto che il Vocabolario del dialetto del territorio di Foligno, redatto da Renzo Bruschi nel 1980, colloca il trevano fra i dialetti folignati.
 
== Storia ==