Dialetto folignate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: non esageriamo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Area di diffusione: il nord non è più in alto Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 34:
== Area di diffusione ==
Il dialetto folignate propriamente detto viene parlato in gran parte del territorio comunale di Foligno. Tuttavia, i centri della montagna risentono dell'influenza delle aree confinanti: camerte nel caso di [[Colfiorito]], nocerina e fabrianese nel caso di [[Annifo]], spoletina nel caso di [[Verchiano]], che appartiene appunto alla diocesi di Spoleto. Le differenze sono comunque minime e non distinguibili dall'ascoltatore forestiero. Nel territorio di Nocera Umbra il folignate si stempera invece gradualmente
Di stretta osservanza folignate è invece Montefalco, mentre, a sud, il dialetto di Trevi si presenta nella cadenza molto più simile allo spoletino, anche se il lessico è
== Storia ==
| |||