Telerilevamento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: markup immagini - imposto risoluzione non fissa per migliore accessibilità |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:RapidEye Satellites Artist Impression.jpg|thumb|upright=1.4|Esempio di [[satellite per telerilevamento]] ([[RapidEye]])]]
Il '''telerilevamento''', in [[lingua inglese|inglese]]
Esso utilizza [[fotografia|foto]] o dati numerici rilevati da [[aeroplano|aerei]], [[Satellite artificiale|satelliti]], [[Drone (robotica)|droni]] di tipo [[Aeromobile a pilotaggio remoto|UAV]] o [[sonda spaziale|sonde spaziali]] per caratterizzare la [[superficie]] di un [[pianeta]] nei suoi parametri di interesse (in questo caso si parla di monitoraggio ambientale) con applicazioni sia in campo civile che militare. Appartiene dunque al più vasto ambito disciplinare del cosiddetto settore della "geoinformazione" anche se in esso possono essere inclusi sistemi e tecniche di telerilevamento spaziale. L'osservazione della terra dallo spazio ha viaggiato e viaggia tuttora di pari passo con lo sviluppo dei [[satellite artificiale|satelliti artificiali]] (nello specifico i [[Satellite per telerilevamento|satelliti per telerilevamento]]), delle [[comunicazioni satellitari|telecomunicazioni satellitari]] e dei [[sensore|sensori]] di rilevazione.
Riga 10:
* "rilevamento", ovvero un sinonimo di osservazione quantitativa o qualitativa.
In generale, con il termine "telerilevamento", si vuole esprimere l'acquisizione di informazioni su oggetti posti ad una certa distanza.
{{Citazione|Il telerilevamento è l'insieme di tutti i metodi di osservazione della terra nei quali la radianza elettromagnetica costituisce il veicolo di trasporto dell'informazione dall'oggetto di indagine al sensore|
Riga 123 ⟶ 122:
* [[archeologia]]: individuazione di antichi siti sepolti, studio del paleoambiente;
* [[agricoltura]], [[foreste]], [[vegetazione]]: mappatura, stato [[fenologia|fenologico]] e di salute, umidità, stima di produzione, indicazioni colturali;
* [[Idrologia]] e [[idrogeologia]]: [[risorse idriche]], precipitazioni, input modelli di ''run-off'', [[evapotraspirazione]], [[degradazione del suolo|degradazione dei suoli]], [[erosione|erodibilità]] dei suoli, [[suolo salino|salinizzazione]];
* previsione e controllo [[disastro naturale|catastrofi]], valutazione dei rischi: [[incendio|incendi]], [[alluvione|alluvioni]], instabilità, controllo zone inaccessibili;
* gestione del territorio: inventari risorse, supporto alla pianificazione, [[valutazione di impatto ambientale]], lotta all'[[abusivismo edilizio]] e al [[crimine]] ambientale;
| |||