C'era una volta a... Hollywood: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale: commutato |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annulla |
||
Riga 33:
*[[Damian Lewis]]: Steve McQueen
*[[Al Pacino]]: Marvin Schwarzs
|doppiatori italiani =
▲|doppiatori italiani = *[[Francesco Pezzulli]]: Rick Dalton
*[[Sandro Acerbo]]: Cliff Booth
*[[Domitilla D'Amico]]: Sharon Tate
Riga 49 ⟶ 48:
*[[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: Steve McQueen
*[[Giancarlo Giannini]]: Marvin Schwarzs
|fotografo = [[Robert Richardson]]
|montatore = [[Fred Raskin]]
Riga 63 ⟶ 61:
== Trama ==
Alla fine degli
[[File:C'era una volta a Hollywood Pitt-DiCaprio.png|thumb|left|Cliff Booth ([[Brad Pitt]]) e Rick Dalton ([[Leonardo DiCaprio]]) si recano all'appuntamento con
L'agente di casting Marvin Schwarzs propone a Dalton di trasferirsi in [[Italia]], dove diversi attori in declino prima di lui si sono riciclati come star di [[Western all'italiana|spaghetti western]] e altri [[film di serie B]]. La notizia che la sua carriera potrebbe essere giunta al capolinea getta Dalton nello sconforto, finché non scopre che nella [[10050 Cielo Drive|casa a fianco alla sua]] si è appena trasferita la giovane coppia del regista [[Roman Polański]], uno dei nomi più caldi del momento a Hollywood, e sua moglie, l'attrice [[Sharon Tate]]. Mentre Dalton fantastica di entrare nelle grazie della coppia e ravvivare la propria carriera con un ruolo in un film di Polański, Booth nota uno strano giovane, [[Charles Manson]], che si presenta a casa Polański in cerca del [[Terry Melcher|precedente proprietario]] e che, prima di venire allontanato, adocchia la Tate.
Nell'attesa di riprendere Dalton dal set, Booth offre un passaggio alla giovane autostoppista Pussycat, una delle tante [[hippie]] che vagabondano per la città: dopo che Cliff rifiuta le ''avance'' della ragazza a causa della sua minore età, questa lo conduce allo [[Spahn Movie Ranch|Spahn Ranch]], un ranch cinematografico abbandonato dove vive, per fargli conoscere il loro leader, Manson. Booth nota un'atmosfera sinistra nella [[famiglia Manson|comune hippie che si è stabilita lì]] e decide di andarsene, data la crescente ostilità di Pussycat e degli altri nei suoi confronti dopo che lo stuntman è andato a trovare il [[George Spahn|proprietario del ranch]] nonostante la loro contrarietà e dopo aver pestato a sangue uno degli hippie, [[Clem Grogan|Clem]], che per ripicca gli aveva bucato una ruota dell'auto. Nel frattempo, Dalton sta girando l'episodio pilota della serie western ''[[Lancer]]'', appositamente scelto dal regista [[Sam Wanamaker]] nel ruolo del cattivo. Demoralizzato dalle parole di Schwarzs e ancora in preda ai postumi di una sbornia, Dalton fatica a memorizzare le proprie battute finché non viene spronato da un'attrice bambina molto rigorosa e dà un'interpretazione in parte anche improvvisata, che gli vale le lodi di tutto il set. Nel frattempo, la Tate va al cinema a vedere ''[[Missione compiuta stop. Bacioni Matt Helm]]'', film comico in cui ha una parte minore, ed è contenta di vedere che il pubblico sembra apprezzarla. Con una ritrovata fiducia in
Tornato a Los Angeles l'8 agosto 1969 sposato con l'attrice italiana Francesca Capucci, Dalton confida a Booth di essere incerto sul futuro della propria carriera e di non essere più in grado di permettersi i suoi molti servigi: i due decidono di dirsi addio con un'ultima bevuta e tornano a casa a notte fonda. Più tardi, quattro membri della comune di Manson, [[Tex Watson|Tex]], [[Susan Atkins|Sadie]], [[Linda Kasabian|Linda]] e [[Patricia Krenwinkel|Katie]], parcheggiano nel vialetto di Dalton, preparandosi a [[Eccidio di Cielo Drive|uccidere chiunque si trovi nell'abitazione della Tate]] come ordinatogli dal loro leader. Infastidito dal rumore dell'auto, l'attore li scaccia in malo modo, ma avendolo riconosciuto come il protagonista di ''Bounty Law'' gli hippies cambiano il loro piano: uccidendo Dalton, lanceranno un messaggio contro l'ipocrisia hollywoodiana che non fa altro che «insegnare a uccidere fin da bambini» con i suoi film e serie tv.
Riga 138 ⟶ 136:
Tra i brani presenti nel film non inclusi nell'album ci sono ''[[Out of Time (The Rolling Stones)|Out of Time]]'' dei [[The Rolling Stones|Rolling Stones]], ''[[The Letter (The Box Tops)|The Letter]]'' di [[Joe Cocker]], ''[[Summertime (brano musicale)|Summertime]]'' di [[Billy Stewart]], ''Victorville Blues'' dei Harley Hatcher Combo, ''Ready for Action'' di Syd Dale, ''Funky Fanfare'' di Keith Mansfield, ''The House That Jack Built'' di [[Aretha Franklin]], ''Time for Livin''' dei [[The Association]], ''I Can't Turn You Loose'' di [[Otis Redding]], ''Soul Serenade'' di Willie Mitchell, ''Straight Shooter'' e ''Twelve Thirty (Young Girls Are Coming to the Canyon)'' dei [[The Mamas & the Papas]] e ''Snoopy vs. the Red Baron'' dei The Royal Guardsmen; inoltre, [[Samantha Robinson]] e [[Leonardo DiCaprio]] interpretano rispettivamente la già citata ''Straight Shooter'' e ''The Green Door'' di Jim Lowe.<ref name=every-song>{{cita web|cognome=Moran|nome=Sarah|url=https://screenrant.com/once-upon-time-hollywood-movie-soundtrack-songs/|titolo=Every Song in Once Upon a Time in Hollywood|accesso=25 agosto 2019|data=26 luglio 2019|lingua=en}}</ref><ref name=soundtrack />
Tra i brani di colonne sonore cinematografiche già esistenti non inclusi nell'album figurano ''The Killing'' e ''The Radiogram'' di [[Bernard Herrmann]], provenienti dalla prima colonna sonora de ''[[Il sipario strappato]]'' (1966) di [[Alfred Hitchcock]], utilizzati da Tarantino nelle scene allo Spahn Ranch: di Herrmann compaiono anche ''The Rocks'' e ''The Return'' da ''[[Have Gun - Will Travel]]''.<ref>{{cita web|cognome=Chow|nome=Andrew R.|url=https://time.com/5637336/once-upon-a-time-in-hollywood-soundtrack/|sito=[[Time]]|titolo=Breaking Down the Hidden Meanings and Historical References in the Once Upon a Time... in Hollywood Soundtrack|accesso=2 settembre 2019|data=29 luglio 2019|lingua=en}}</ref> Sono stati utilizzati anche dei brani dalle colonne sonore di ''[[Wehrmacht, i giorni dell'ira]]'' (1974) di [[Vojislav Borisavljević]], ''[[Against a Crooked Sky]]'' (1975) di [[Lex de Azevedo]], ''[[Un uomo chiamato Apocalisse Joe]]'' (1971) di [[Bruno Nicolai]], il tema principale di ''[[Mannix]]'' (1967-1975) di [[Lalo Schifrin]], ''The Bed'' di [[Ennio Morricone]] da ''[[Diabolik (film
== Promozione ==
|