Vivalto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Brugna (discussione | contributi)
m Aggiunta di fonti
Riga 59:
==Servizi a bordo==
[[File:VivAlto Valle Aurelia.jpg|alt=|miniatura|Treno Vivalto in nuova livrea in arrivo nella [[Stazione di Valle Aurelia]]. Notare la carrozza semipilota]]
{{cn|Il Vivalto è un rotabile ad alta [[tecnologia]], fornito di dotazioni utilizzate per la prima volta su un treno italiano. L'informazione ai passeggeri è realizzata tramite audiodiffusione e [[Schermo a cristalli liquidi|monitor LCD]] visibili da ogni punto del treno, in grado, oltre che di visualizzare le informazioni di viaggio (temperatura esterna e interna, velocità, ritardo e stato dei servizi igienici), di ricevere e riprodurre anche [[televisione|programmi televisivi]] per l'On-Board Entertainment. Il convoglio è protetto dai vandalismi tramite un capillare sistema di telecamere di videosorveglianza interne a circuito chiuso. Tutte le postazioni passeggeri sono dotate di [[Spina elettrica|presa elettrica]] e la maggior parte sono anche provviste di tavolini, soluzioni già presenti sul precedente [[Minuetto (treno)|Minuetto]].}}
 
Tutte le postazioni passeggeri sono dotate di [[Spina elettrica|presa elettrica]] e la maggior parte sono anche provviste di tavolini<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Evaristo Principe|titolo=Treni italiani con carrozze a due piani|editore=Editrice Veneta|città=Vicenza|ISBN=978-88-8449-549-5}}</ref>, soluzioni già presenti sul precedente [[Minuetto (treno)|Minuetto]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ferrovie.it/portale/articoli/1002|titolo=Arriva il Minuetto!|cognome=Campione|nome=David}}</ref>.
 
La prima serie NCDP prevede sia carrozze di prima che di seconda classe, differenziate per l'ampiezza degli spazi e per la colorazione originaria dei sedili in tessuto, blu in seconda classe e rossi in prima.<ref name=":0" />
 
[[File:Vivalto - Interni - Piano Inferiore.jpg|thumb|left|Interni di una carrozza Vivalto<br> (2ª classe - piano inferiore).]]
[[File:Vivalto - Interni - Piano Superiore.jpg|thumb|left|Interni di una carrozza Vivalto<br> (2ª classe - piano superiore).]]
{{cn|La prima serie NCDP prevede sia carrozze di prima che di seconda classe, differenziate per l'ampiezza degli spazi e per la colorazione originaria dei sedili in tessuto, blu in seconda classe e rossi in prima. La seconda serie CDPTR, per le carrozze di Trenitalia, prevede invece solo carrozze di seconda classe, equipaggiate con sedili rivestiti in ecopelle blu, mentre [[Trenord]], su alcune delle sue vetture di seconda serie, ha scelto di mantenere anche la prima classe (ponendola nel pianale ribassato), modificando i sedili ricoprendoli di ecopelle di colore grigio. Il Vivalto rappresenta un notevole passo in avanti anche relativamente al comfort per gli utenti, essendo dotato di pavimenti montati su strutture antivibranti di nuova concezione, carrelli con ammortizzatori ad aria compressa molto efficienti e porte d'accesso di notevoli dimensioni poste in posizione ribassata a filo banchina. La seconda serie CDPTR è inoltre equipaggiata con impianto di illuminazione interna realizzato utilizzando la tecnologia LED.}}
 
==Galleria d'immagini==