Turbocharged Direct Injection: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 146.241.154.146 (discussione), riportata alla versione precedente di Mtarch11
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
La casa di [[Wolfsburg]] è passata al common rail gradualmente e ha iniziato con il 3.0 TDI, un V6 che ha debuttato per la prima volta sull'[[Audi A6]] nel [[2004]] e sviluppava una potenza di 224 CV (poi diventati nel tempo con varie evoluzione 233 e attualmente 245). Insieme è stato commercializzato anche il 2.7 TDI (un 3.0 TDI con la corsa accorciata) da 179 CV, poi portato a erogare 190 CV). Ma il debutto vero e proprio del common rail è avvenuto nel giugno dell'anno 2000 sull'A8, con il 3.3 TDI V8 da 224 CV Euro 3, questa costruita fino a settembre 2002 e, successivamente, sulla carrozzeria modificata, il 4.0 TDI V8 da 275 CV ancora Euro 3, continuando con il 4.2 TDI V8 Euro 4 con 326 CV e i 2.0 TDI da 110, 120,140, 143, 170, 184, 190, 204 e 240 CV(BiTDI, ovvero biturbo, montato sulla Volkswagen Passat e Arteon) montati su tutte le nuove auto del gruppo.
 
Il top della gamma è però il 6.0 [[Motore V12|V12]] TDI con 500 CV e 1000 [[Newton per metro|Nm]] di coppia. Nato successivamente all'utilizzo del propulsore che ha vinto la [[24 Ore di Le Mans]] con l'Audi nel 2006, 2007 e 2008. Fanno parte della famiglia anche il 1.6 da 90, 105, 110 e 116 CV. Tutti i motori common-rail del gruppo tedesco sono dotati di iniettori [[Piezoelettricità|piezoelettrici]].
 
Di recente, il 1.6 è stato aggiornato in tre varianti, rispettivamente 80, 95 e 115CV con turbina a geometria variabile. Tutti e tre i propulsori montano la medesima meccanica, ciò che varia è la mappatura elettronica di gestione del motore, questo per risparmiare sui costi di produzione.
 
Tutti i motori common-rail del gruppo tedesco sono dotati di iniettori [[Piezoelettricità|piezoelettrici]].
 
== Altri progetti ==