Montefiore Conca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliorata la forma
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Le fonti vanno inserite come note, non descritte nel testo. Overlinking. Ritocchi
Riga 33:
}}
 
'''Montefiore Conca''' (''Munt Fior'' in [[lingua romagnola|romagnolo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2236}} abitanti della [[provincia di Rimini]] in [[Emilia-Romagna]]. Piccolo borgo dell'entroterra Riminese, un tempo era un importante avamposto dei [[Malatesta]] con una imponente rocca che domina dall'alto tutta la zona circostante. Fa parte, assieme ad altri 4 comuni riminesi, dell'associazione dei "[[Borghi più belli d'Italia]]".
 
Piccolo borgo dell'entroterra Riminese, un tempo era un importante avamposto dei [[Malatesta]] con una imponente rocca che domina dall'alto tutta la zona circostante.
 
Fa parte, assieme ad altri 4 comuni riminesi, dell'associazione dei "[[Borghi più belli d'Italia]]".
== Geografia fisica ==
Il comune è situato nella zona meridionale della [[provincia di Rimini]], al confine con le [[Marche]] ([[provincia di Pesaro-Urbino]]). Il suo territorio, di circa 22 km², si estende sulle colline dell'[[Appennino tosco-romagnolo]], poco distante dalla [[Valconca]]. Il borgo si trova ad un'altitudine di 385 m [[s.l.m.]] Dista 17 km da [[Cattolica]] (provincia di Rimini) e [[Gabicce Mare]] (provincia di Pesaro e Urbino) sul Mare Adriatico. Vicino è anche il confine di Stato con [[San Marino]].
 
== Storia ==
NelLa prima documentazione storica sull'abitato risale al 1136, quando Papa Innocenzo II dichiara che la chiesa di San Paolo è sotto la protezione Apostolica.
Non si hanno notizie storiche del paese nell'antichità.
Nel 1320 Papa Giovanni XXII cedette Montefiore ai Malatesta. Nel 1371 furono censite le aree delle ''Marche'' e della ''Romagna'', ciò permise di sapere che la popolazione di Montefiore ascendeva a 160 focolari.
 
Nel 1136 Papa Innocenzo II dichiara che la chiesa di San Paolo è sotto la protezione Apostolica.
Nel 1320 Papa Giovanni XXII cedette Montefiore ai Malatesta.
Nel 1371 furono censite le aree delle ''Marche'' e della ''Romagna'', ciò permise di sapere che la popolazione di Montefiore ascendeva a 160 focolari.
Nel 1372 il controllo della signoria passa a Galeotto che poi lo darà al figlio Galeotto Belfiore (soprannominato con questo aggettivo per essere nato nella rocca di Montefiore).
Dopo la morte di Galeotto Belfiore (a 23 anni per un'epidemia) successe Carlo detto il Catone che sosteneva la Chiesa durante lo scisma d'Occidente.
Morto anche Carlo nel 1429 gli successe il nipote Roberto detto il beato.
Dopo la morte di Roberto (a 21 anni) subentrò il fratello [[Sigismondo Malatesta]] che regalò al suo territorio cultura, arte e prosperità. Però anche lui commise degli errori: il più fatale fu l'inimicizia col Papa che lo portò alla scomunica e alla sottrazione dei suoi territori. Tra questi vi fu anche Montefiore.
 
Dal 1500 al 1503 fu sotto il dominio di [[Cesare Borgia]].
Dal 1504 al 1505 fu sotto il dominio della [[Repubblica di Venezia]]. Dal 1506 al 1514 fu sotto il dominio della Santa Sede.
Dal 1506 al 1514 fu sotto il dominio della Santa Sede.
Nel 1797 entrò a far parte della [[Repubblica Cisalpina]].
Nel 1815 fu inglobato dal Regno Italico di Napoleone.
Riga 60 ⟶ 52:
Dopo la [[II Guerra d'Indipendenza]] entrò a far parte del Regno d'Italia.
 
Nel 1863 gli venne cambiato il nome in ''Montefiorito'' e solo nel 1917 venne rinominato in Montefiore su proposta di Don Paolo Palmerini.(vedi<ref>{{Cita web|url=https://www.fondoambiente.it/luoghi/montefiore-conca)|titolo=MONTEFIORE CONCA {{!}} I Luoghi del Cuore - FAI|sito=www.fondoambiente.it|lingua=it|accesso=2020-10-22}}</ref> La tradizione fa risalire tale toponimo a un'antica famiglia ebrea della zona, anche se pare più probabile che sia stato il nome del paese a ispirare quello della famiglia.<ref>{{Cita (vedi per esempio : [[Moses Montefiore]] ; web|url=https://www.lapiazzarimini.it/2010/montefiore-su-un-libro-della-harvard-university-press/)|titolo=Montefiore su un libro della Harvard University Press|lingua=it-IT|accesso=2020-10-22}}</ref>
[[File:1490 Montefiore.jpg|thumb|right| Particolare della Madonna con il Bambino dipinta da Giovanni Bellini, conservata alla National Gallery, Londra, con lo sfondo caratterizzato da un castello ispirato alla rocca di Montefiore.]]
 
Riga 66 ⟶ 58:
[[File:Santuario_di_Bonora.jpg|thumb|Santuario di Bonora]]
[[File:Scorcio_Montefiore_Conca.jpg|thumb|Scorcio del paese dall'alto della rocca]]
Il castello risale alla metà del Trecento, ma recenti scavi archeologici ([[2006]]-[[2008]]) hanno ipotizzato che il complesso esistesse già nell'[[XI secolo]].
 
Il santuario Cella di Bonora, meta di numerosi fedeli, ospita un antico dipinto con la Madonna che allatta il figlio.
Riga 85 ⟶ 77:
=== Eventi ===
[[File:Montefiore Conca secolare processione del Venerdì Santo.JPG|thumb|Secolare processione del Venerdì Santo.]]
*«''Rocca di Luna Festival»'' (nel primo week-end del plenilunio di Luglio);
* «''Festa del Mangiar Sano»'' (in ottobre), con ortaggi e frutti antichi da degustare ma anche da valutare alla mostra mercato;
* «''Sagra della Castagna»'' (tutte le domeniche di ottobre).
 
== Infrastrutture e trasporti ==