Tracciamento dei contatti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
aggiunta info |
||
Riga 18:
In caso di malattie con potenziale infettivo incerto, a volte viene eseguita anche la tracciatura dei contatto per conoscere le caratteristiche della malattia, inclusa le modalità d'infezione. La tracciabilità dei contatti non è sempre il metodo più efficace per affrontare le malattie infettive. Nelle aree ad alta prevalenza della malattia, lo screening o test mirati possono essere più efficaci.
Questa misura è stata particolarmente utilizzata dalla [[Cina]]<ref>https://fortune.com/2020/04/20/china-coronavirus-tracking-apps-color-codes-covid-19-alibaba-tencent-baidu/</ref> e dalla [[Corea del Sud]] attraverso una apposita applicazione da utilizzare sugli smartphone, per tracciare i contagiati da coronavirus; in questo caso si parla di ''tracciamento digitale dei contatti''<ref>
http://www.treccani.it/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Bologna_Tutela_del_lavoro_e_emergenza_da_COVID-19_Coronavirus_e_salute_e_sicurezza_le_risposte_degli_ordinamenti_intersindacale_e_statale.html</ref>. Questo tipo di tracciamento ha suscitato numerose controversie per via delle potenziali violazioni della privacy sia dei contagiati che di quelli a cui sono venuti in contatto.<ref>https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2020/04/22/news/contact_tracing_app_e_privacy_l_elefante_nella_stanza_non_sono_i_dati_ma_la_sorveglianza-254723815/</ref><ref> https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9299193</ref>
Anche altri Paesi hanno applicato tale misura, per esempio in [[Italia]] è stata promosso dal Governo l'utilizzo dell'app [[Immuni]].
== Note ==
| |||