Offensive Security: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 43:
La Offensive Security rilascia, a seguito di appositi corsi, diverse certificazioni riguardanti vari ambiti della sicurezza informatica.
 
Tali certificazionicorsi constano non solo di ununa corsoparte teoricoteorica, ma anche e soprattutto di prove pratiche di [[etica hacker|hacking "etico"]], ossia svolto al fine di [[white hat|migliorare le misure di sicurezza informatica]] di una azienda, anziché di [[black hat|causarle dei danni]].<ref>https://www.quotidiano.net/economia/l-esercito-degli-hacker-etici-arruolato-da-stati-e-aziende-1.5553707</ref>
 
Le prove vengono svolte sotto la supervisione della OffSec, di persona oppure tramite [[webcam]] e [[Condivisione desktop|condivisione dello schermo]], per assicurarsi che il candidato abbia una effettiva conoscenza pratica delle tecniche di hacking etico oggetto dell'esame.<ref>https://www.offensive-security.com/offsec/proctoring/</ref>
Riga 54:
 
Al fine di esercitarsi per i vari corsi, la Offensive Security mette a disposizione il Playing Ground (letteralmente: "parco giochi"), ossia una serie di [[Macchina virtuale|macchine virtuali]] di test appositamente studiate per lo scopo. L'accesso al Playing Ground è gratuito con limitazioni, oppure ad abbonamento.<ref>https://www.offensive-security.com/labs/individual/</ref>
 
== Note ==
{{Reflist}}