Offensive Security: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 47:
Le prove vengono svolte sotto la supervisione della OffSec, di persona oppure tramite [[webcam]] e [[Condivisione desktop|condivisione dello schermo]], per assicurarsi che il candidato abbia una effettiva conoscenza pratica delle tecniche di hacking etico oggetto dell'esame.<ref>https://www.offensive-security.com/offsec/proctoring/</ref>
La certificazione più nota della Offensive Security è la '''[[Offensive Security Certified Professional]] (OSCP)'''. A proposito di essa, nel 2019 J.M. Porup della CSO online ha dichiarato che '''"di recente, poche certificazioni nel settore infosec hanno sviluppato il prestigio della Offensive Security Certified Professional (OSCP)"''', aggiungendo che ha '''"la reputazione di essere una delle più difficili"''', in quanto richiede allo studente di hackerare un sistema di test nel corso di un difficile '''"esame di 24 ore"'''.
Le certificazioni e i relativi corsi comprendono<ref>https://www.offensive-security.com/courses-and-certifications/</ref>:▼
▲
* '''Kali Linux Certified Professional (KLCP)''', corso che attesta la conoscenza approfondita della distribuzione Kali ed è propedeutico all'ottenimento della certificazione OSCP
* '''Penetration testing with Kali Linux (PWK)''', il corso principale riguardante nello specifico i test di penetrazione, il cui superamento comporta il conseguimento della
* '''Advanced Web Attacks and Exploitation (AWAE)''', corso orientato alla ''[[Sicurezza informatica|web security]]''
* '''Offensive Security Wireless Attacks (WiFu)''', certificazione pensata per chi, dopo aver ottenuto la OSCP, intende specializzarsi nella sicurezza delle reti wireless
|